Domande entro lunedì 6 giugno

Ricerca: tre assegni a concorso all'università di Udine

Progetti in agraria, informatica e tutela
dei beni artistici

          Giovani e con esperienza di ricerca post laurea. Li cerca l’università di Udine che ha bandito un concorso per titoli e, ove previsto, per colloquio, per attribuire tre assegni di importo compreso fra 7.532 e 9.038 euro, di durata variabile fra cinque e sei mesi, per collaborare ad attività di ricerca in arboricoltura, informatica e tutela dei beni artistici. Per essere ammessi i candidati devono possedere il dottorato di ricerca oppure la laurea conseguita con il vecchio ordinamento, o l’attuale laurea magistrale, con possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Ciascun assegno potrà essere rinnovato.

          Le domande, redatte in carta semplice, corredate della documentazione richiesta e indirizzate all’università di Udine-Ripartizione ricerca, Sezione ricerca pubblica – via Palladio 8, 33100, Udine, devono pervenire entro le ore 12 di lunedì 6 giugno a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, oppure possono essere consegnate direttamente all’Ufficio protocollo dell’ateneo in via Palladio 8 a Udine. Bando e fac-simile della domanda sono reperibili anche on line all’indirizzo http://web.uniud.it/, Albo ufficiale, bando n. 156. Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri: 0432-556680/556375. Le graduatorie saranno rese pubbliche esclusivamente mediante pubblicazione sul sito http://web.uniud.it/rice/dottass/assegni.htm.

          Lavorare cinque mesi al progetto di “Fingerprinting in olivo” del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali da diritto a un assegno di 7532 euro, mentre per contribuire alla ricerca “Immagini digitali e musei virtuali in ‘E-contents’: heritage and science” del dipartimento di Matematica e informatica, vengono messi a disposizione 9.037,28 euro per sei mesi. L’attribuzione di un assegno di 9.038 euro per un periodo di sei mesi per partecipare alle “Prime campagne fotografiche del patrimonio monumentale e artistico in Italia: tra tutela de catalogazione” del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali, prevede anche un colloquio che si terrà martedì 14 giugno alle 14 presso la sede del dipartimento, a palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema