Sono sei, di importo e durata variabile, per complessivi 59 mila euro, gli assegni messi a disposizione dall’Università di Udine per collaborare ad attività di ricerca in informatica, ingegneria gestionale, matematica, medicina rigenerativa e scienze agrarie. Il concorso è per titoli e, ove previsto, per colloquio. Per essere ammessi i candidati devono possedere il dottorato di ricerca oppure la laurea conseguita con il vecchio ordinamento, o l’attuale laurea specialistica (o titolo straniero equipollente), con possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca. Ciascun assegno potrà essere rinnovato.
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice e corredate della documentazione richiesta, dovranno essere indirizzate al Magnifico rettore dell’Università di Udine - Ripartizione ricerca, Sezione ricerca pubblica – via Palladio 8, 33100, Udine, e pervenire a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, oppure consegnate direttamente all’Ufficio protocollo dell’ateneo, entro le ore 12 di martedì 31 agosto. Bando e fac-simile della domanda sono reperibili all’indirizzo internet http://web.uniud.it/general/frame/frameset_prot.htm, Albo ufficiale, n. 262. Non ne potranno essere titolari i dipendenti delle università e degli enti di ricerca, e coloro i quali hanno già usufruito di un assegno per complessivi otto anni ovvero di quattro anni se l’interessato ha usufruito della borsa di studio per il dottorato.
Il dipartimento di Ingegneria elettrica, gestionale e meccanica, propone due ricerche. Per lavorare ai“Processi di innovazione per lo sviluppo e la gestione di imprese”, sono previsti due assegni del valore di 18.053,04 euro della durata di 12 mesi. Per conferirli è in programma anche un colloquio, che si terrà martedì 14 settembre, alle ore 11, nella sede del dipartimento presso il polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208. Anche per conferire il finanziamento di 10.530,94 euro per un periodo di 7 mesi, riguardante un “Un motore per l’esecuzione di specifiche dichiarative: studio delle estensioni ad un framework orientato agli oggetti per la ricerca locale” è stato fissato un colloquio che si svolgerà lunedì 13 settembre, alle ore 10, sempre nella sede del dipartimento di Ingegneria elettrica, gestionale e meccanica.
Dodici mesi di lavoro e 20 mila euro sono attribuiti allo “Studio del ruolo ricoperto da cellule e microambiente nella medicina rigenerativa e nella terapia cellulare” del dipartimento di Ricerche mediche e morfologiche. La prova orale si terrà lunedì 20 settembre, alle ore 10, presso l’Istituto di anatomia patologica, P.le S. Maria della Misericordia, a Udine. Per uno studio di 3 mesi sulla “Migrazione di applicazioni su sistemi mobili dipendente dal contesto”, del dipartimento di Matematica e informatica, sono disponibili 5416,30 euro. L’attribuzione dell’assegno avverrà dopo un colloquio in programma lunedì 20 settembre, alle ore 11, nella sede del dipartimento, presso il polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208. Basterà solo la valutazione dei titoli, invece, per conferire la borsa di 5400 euro della durata di tre mesi per una ricerca del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali sugli “Aspetti fisiologici e molecolari dell’assorbimento delle forme azotate in barbabietola da zucchero”.