Nei settori della cartografia, genetica agraria,
statistica, tecnologie per impianti zootecnici
Cinque assegni per collaborare ad attività di ricerca di importo compreso fra 9.200 e 31.500 euro, della durata variabile fra 6 e 21 mesi. Li mette a disposizione l’Università di Udine con un concorso per titoli e, ove previsto, per colloquio, rivolto a giovani laureati con esperienza di ricerca post-laurea che saranno chiamati a lavorare in settori disciplinari come la cartografia numerica, la genetica agraria, la statistica demografica e le tecnologie per impianti zootecnici. Per essere ammessi i candidati devono possedere il dottorato di ricerca oppure la laurea conseguita con il vecchio ordinamento, o l’attuale laurea specialistica, con possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca.
Le domande, redatte in carta semplice e corredate della documentazione richiesta, devono essere indirizzate al Magnifico rettore dell’Università di Udine-Ripartizione ricerca, Sezione ricerca pubblica – via Palladio 8, 33100, Udine, e pervenire entro le ore 12 di lunedì 29 novembre a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, oppure possono essere consegnate direttamente all’Ufficio protocollo dell’ateneo. Bando e fac-simile della domanda sono reperibili all’indirizzo internet http://web.uniud.it/general/frame/frameset_prot.htm, Albo ufficiale, bando n. 395. Ciascun assegno potrà essere rinnovato.
Il dipartimento di Scienze agrarie e ambientali propone due progetti: “Nuove tecnologie per il trattamento degli affluenti degli allevamenti intensivi”, che ha una durata di 6 mesi e un assegno di 9500 euro, e le “Analisi bioinformatiche per la genomica delle piante arboree”, finanziato con 19000 euro per periodo di 12 mesi. Due ricerche anche per il dipartimento di Scienza statistiche: l’“Analisi dei dati storico-demografici nominativi a partire dall’anagrafe delle famiglie friulane costruita sulla base delle fonti presenti nell’Archivio di Stato di Udine” per la quale sono previsti 10.800 euro per 6 mesi di lavoro, e “L’implementazione di sistemi di ricerca e di ricostruzione di genealogie a partire dall’anagrafe delle famiglie friulane costruita sulla base delle fonti presenti nell’Archivio di Stato di Udine” che può contare su 9205 euro per 6 mesi.
Infine, per collaborare per 21 mesi allo studio del dipartimento di Georisorse e territorio su “Elaborazione, filtraggio e classificazione di dati laserscanning, integrazione con dati telerilevati e multispettrali, e problematiche relative al loro utilizzo in ambienti Gis diversi” c’è un assegno di 31.592,82 euro. Per la sua attribuzione è previsto anche il colloquio che si terrà venerdì 10 dicembre, alle ore 10, presso il dipartimento di Georisorse e territorio, in via Cotonificio 114, a Udine.