In architettura, medicina, informatica e idraulica

Sei assegni per fare ricerca all'Università di Udine

Domande entro lunedì 17 gennaio

        Sono sei, di importo compreso fra 18 mila e 36 mila euro e durata variabile fra 3 e 24 mesi, gli assegni messi a concorso dall’Università di Udine per collaborare ad attività di ricerca in architettura, idraulica, informatica, reumatologia e sistemi interattivi. I candidati devono possedere il dottorato di ricerca oppure la laurea conseguita con il vecchio ordinamento, o l’attuale laurea specialistica (o titolo straniero equipollente), con possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Il concorso è per titoli e, ove previsto, per colloquio. Ciascun assegno potrà essere rinnovato.
        
        Le domande di ammissione, redatte in carta semplice, devono pervenire entro le ore 12 di lunedì 17 gennaio all’Università di Udine-Ripartizione ricerca, Sezione ricerca pubblica, via Palladio 8, 33100, Udine, mediante raccomandata con avviso di ricevimento oppure possono essere consegnate direttamente all’Ufficio protocollo dell’ateneo. Bando e fac-simile della domanda sono reperibili on line all’indirizzo http://web.uniud.it/general/frame/frameset_prot.htm , bando n. 476. Per ulteriori informazioni telefonare al numero: 0432-556680.
        
        Due ricerche fanno capo al dipartimento di Matematica e informatica. Per collaborare a quella sulla “Valutazione su utenti di sistemi interattivi di tipo groupware, mobile e virtuale” sono previsti 10531 euro per un periodo di sette mesi. Partecipare per dodici mesi al progetto su “Il tutor tecnologico come supporto alla nascita di nuove imprese nei settori delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni” da invece diritto ad una borsa di 18053,04 euro. Anche il dipartimento di Patologia e medicina sperimentale e clinica può contare su due studi: l’“Impegno cardiorespiratorio nell’artrite reumatoide e nelle connettiviti e vasculiti sistemiche: nuovi target terapeutici” e la “Terapia dell’artrite reumatoide e della crioglobulinemia mista con farmaci biologici”. Entrambi prevedono un assegno di 18053,04 euro della durata di dodici mesi.
        
        È di 5000 euro, invece, il finanziamento attribuito a chi collaborerà per tre mesi alla ricerca su “L’audiovisivo come strumento utile alla documentazione, allo studio e all’archiviazione delle fasi di costruzione dell’oggetto architettonico, e come mezzo per la divulgazione delle idee, delle tecniche e delle metodologie che sono alla base del progetto realizzato” proposta dal dipartimento di Ingegneria civile. Infine, ammonta a 36106,08 euro l’assegno per lavorare per 24 mesi alla “Modellazione bidimensionale di correnti idrauliche a superficie libera” del dipartimento di Georisorse e territorio. Per la sua attribuzione è previsto un colloquio che si terrà giovedì 20 gennaio, alle ore 10, presso la sede del dipartimento, in via Cotonificio 114, a Udine.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema