Domande entro martedì 9 novembre

Sette assegni per fare ricerca all'Università di Udine

Dall’agronomia alla chimica, dalla fisica alla letteratura

        Giovani con esperienza di ricerca post-laurea. È il profilo dei candidati ai quali è rivolto il concorso per titoli e, ove previsto, per colloquio, per l’attribuzione di sette assegni di ricerca per collaborare ad attività di ricerca in agronomia, biologia molecolare, chimica, fisica, letteratura, patologie infettive e vitivinicoltura. Gli assegni, di importo compreso fra 9,000 e 18,000 euro, hanno una durata variabile fra sei e dodici mesi. Per partecipare al concorso bisogna possedere il dottorato di ricerca oppure la laurea conseguita con il vecchio ordinamento, o l’attuale laurea specialistica, e un curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.
        
        Le domande di ammissione, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate al Magnifico rettore dell’Università di Udine-Ripartizione ricerca, Sezione ricerca pubblica–via Palladio 8, 33100, Udine, e pervenire entro le ore 12 di martedì 9 novembre a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, oppure possono essere consegnate direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Ateneo. Bando e fac-simile della domanda sono reperibili all’indirizzo internet http://web.uniud.it/general/frame/frameset_prot.htm, bando n. 370. Ciascun assegno potrà essere rinnovato
           
        Il dipartimento di Scienze agrarie e ambientali propone due ricerche. “Costruzione di una mappa di linkage di consenso in vite basata su popolazioni di incrocio diverse e segreganti per la resistenza a plasmapara”, dotata di un assegno di 9053,04 euro per un impegno di sei mesi, e “Analisi degli esperimenti agronomici di lungo termine ai fini della realizzazione di un data-base relazionale; costruzione e validazione di modelli di produttività di sistemi colturali e di ciclo del carbonio”, progetto per il quale è disponibile un importo di 12 mila euro nell’arco di sette mesi. E’ invece finanziata con 18053,04 euro la partecipazione allo studio del dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze, della durata di un anno, su “Le problematiche di traduzione linguistica culturale nella narrativa contemporanea canadese”.
           
        Lavorare sull’“Incidenza e dinamica della colonizzazione nasale da staphylococcus aureus nei pazienti afferenti alle unità di terapia intensiva” del dipartimento di Ricerche mediche e morfologiche richiede un impegno di dodici mesi per un assegno di 20 mila euro. Appartiene alla ricerca sulla “Comprensione del meccanismo d’azione dei bisfosfonati a livello molecolare per il miglioramento del trattamento dell’osteoporosi”, del dipartimento di Scienze e tecnologie biomediche, il finanziamento di 18053,04 euro per un periodo di dodici mesi. Il progetto del dipartimento di Fisica riguardante la “Realizzazione di un trigger programmabile su FPGA per la selezione di eventi gamma in telescopi Cherenkov” gode di una borsa di 10530,94 euro per sette mesi. Infine, vengono messi a disposizione 18053,04 euro per un anno, per partecipare alla “Sintesi, caratterizzazione e interazione di metallo-nanorecettori con substrati biologici e loro uso in tecniche diagnostiche”, studio che fa capo al dipartimento di Scienze e tecnologie chimiche.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema