Domande di iscrizione entro il 17 settembre

Assistenza primaria parte il corso di perfezionamento

Per medici, psicologi, assistenti sociali e laureati dell’area socio-sanitaria

        Un percorso formativo rivolto ai laureati dell’area socio-sanitaria che desiderano apprendere le più aggiornate tecniche di prevenzione, efficacia e tempestività dell’intervento assistenziale e sanitario. È il corso di perfezionamento in “Identificazione precoce e intervento breve in assistenza primaria” organizzato dall’Università di Udine in collaborazione con il comune di Martignacco e il Centro di ricerca di comunità “Giorgio A. Feruglio”. L’iniziativa prevede un numero massimo di 50 partecipanti, 88 ore di insegnamento (60 di teoria ed esercitazioni, 28 di seminari monotematici) e la frequenza obbligatoria. L’inizio delle lezioni è previsto nei mesi di ottobre/novembre. La selezione per accedere al corso, che ha un valore di 11 crediti formativi,  avverrà per titoli di studio e di servizio.       
         
         
        Le preiscrizioni dovranno pervenire entro venerdì 17 settembre alla Ripartizione didattica dell’ateneo friulano, Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100, Udine. Per ulteriori informazioni, è possibile telefonare al numero 0432-556680 o scrivere a infostudenti@amm.uniud.it. Bando e fac-simile della domanda sono reperibili on line http://web.uniud.it/general/frame/frameset_Nw_didattica.htm. «Il corso – spiega il direttore Fabio Gonano, straordinario di Patologia clinica alla facoltà di Medicina e chirurgia all’Università di Udine – interviene nella preparazione di medici di base, psicologi e assistenti sociali, cioè dei professionisti che rappresentano il primo contatto tra la gente e il mondo sanitario, secondo le nuove frontiere della prevenzione, in vista di un ambiente e di una qualità della vita migliori».       

        Il corso è indirizzato ai laureati in Medicina, Scienze biologiche, Psicologia, Infermieristica, Ostetricia, Tecniche di neurofisiopatologia, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia, Scienze motorie, Educazione professionale, Servizio sociale, Farmacia. Possono altresì accedere anche coloro che sono in possesso del diploma universitario in ostetricia e infermiere. Il programma didattico prevede, fra le altre, lezioni di medicina di comunità, epidemiologia, statistica socio-sanitaria, politiche per la salute, economia sanitaria, medicina del lavoro, psicologia medica, scienze della nutrizione, tabagismo, malattie a trasmissione sessuale, tecniche di couselling.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema