Due assegni per collaborare ad attività di ricerca sulla qualità del prodotto alimentare e in energetica per complessivi 22 mila 750 euro. E’ quanto propone l’Università di Udine con il concorso per titoli e, ove previsto, per colloquio, rivolto a giovani con esperienza di ricerca post-laurea. I candidati devono possedere il diploma di laurea con curriculum scientifico-professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca, o il titolo di dottorato di ricerca conseguito in Italia e all’estero. Le domande di ammissione, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate al Magnifico rettore dell’Università di Udine-Ripartizione ricerca, Sezione ricerca pubblica–via Palladio 8, 33100, Udine, e pervenire entro le ore 12 di lunedì 9 febbraio a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, oppure possono essere consegnate direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Ateneo.
Bando e fac-simile della domanda sono reperibili all’indirizzo internet http://web.uniud.it/general/frame/frameset_prot.htm. Il progetto del dipartimento di Scienze economiche per la “Determinazione di metalli pesanti e di aflotossine negli alimenti al fine della definizione della qualità del prodotto” prevede un assegno di 13 mila euro per un anno di attività. Nove mesi di lavoro finanziati con 9750 euro sono previsti per l’ “Analisi sperimentale di test cases per modelli di turbolenza mediante tecnica p.i.v.” proposta dal dipartimento di Energetica e macchine.