Domande di ammissione entro il 2 febbraio

Sei assegni per fare ricerca all'Università di Udine

Progetti in elettrotecnica, scienza
degli alimenti e sismologia

Giovani con esperienza di ricerca post-laurea. È il profilo dei candidati ai sei assegni di ricerca di importo variabile fra 6,500 e 15,000 euro che l’Università di Udine mette a disposizione con un concorso per titoli e, ove previsto, per colloquio, per collaborare ad attività di ricerca in elettrotecnica, sismologia, immunologia e scienze degli alimenti. Le domande di ammissione, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate al Magnifico rettore dell’Università di Udine-Ripartizione ricerca, Sezione ricerca pubblica–via Palladio 8, 33100, Udine, e pervenire entro le ore 12 di lunedì 2 febbraio a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, oppure possono essere consegnate direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Ateneo. Bando e fac-simile della domanda sono reperibili all’indirizzo internet http://web.uniud.it/general/frame/frameset_prot.htm.
            Due le ricerche del dipartimento di Georisorse e territorio. “Pericolosità sismica del territorio regionale: acquisizione, gestione ed analisi di serie temporali geofisiche”, che gode di un finanziamento di 15 mila euro per un anno, e “Pericolosità sismica del territorio regionale: indagini geofisiche e modellazione della risposta sismica di sito”, sempre della durata di 12 mesi, per un importo di 13 mila euro. “Incidenza e dinamica della colonizzazione nasale da Staphylococcus aureus nei pazienti afferenti alle unità di terapia intensiva” è il progetto del dipartimento di Ricerche mediche e morfologiche che prevede un anno di attività con un assegno di 15 mila euro.
            Sei mesi di lavoro per 6500 euro sono attribuiti allo studio sull’“Applicazione del metodo delle celle a problemi di propagazione elettromagnetica” del dipartimento di Ingegneria, elettrica, gestionale e meccanica. Il dipartimento di Scienze degli alimenti propone due ricerche. Per la prima, “Tecniche innovative di gestione della concimazione organica per un’alta efficienza d’uso dell’acqua e dell’azoto nella coltura di patata e per la riduzione dell’impatto ambientale”, il finanziamento è di 13 mila euro per una durata di un anno. L’“Analisi genetica con marcatori molecolari di popolazioni di composite e graminacee” si svilupperà nell’arco di 6 mesi con un contributo di 6500 euro.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema