Giovani con esperienza di ricerca post-laurea. È il profilo dei candidati ai cinque assegni di importo variabile tra 8 e 14 mila euro che l’Università di Udine mette a disposizione con un concorso per titoli e, ove previsto, per colloquio, per collaborare ad attività di ricerca in agraria, cartografia, economia, fisica e in campo ambientale per periodo compreso tra 8 e 12 mesi. I candidati devono possedere il diploma di laurea con curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, oppure il titolo di dottorato di ricerca conseguito in Italia o all’estero. Ciascun assegno potrà essere rinnovato.
Le domande di ammissione, da redigere in carta semplice, e corredate della documentazione richiesta, devono essere indirizzate al Magnifico rettore dell’Università di Udine-Ripartizione ricerca, Sezione ricerca pubblica–via Palladio 8, 33100, Udine, e pervenire entro le ore 12 di giovedì 11 marzo a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, oppure possono essere consegnate direttamente all’Ufficio protocollo dell’ateneo. Bando e fac-simile della domanda sono reperibili all’indirizzo internet http://web.uniud.it/general/frame/frameset_prot.htm, bando n.68. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero di telefono 0432-556375.
Un assegno di 13 mila euro per un anno di attività è quanto prevede il dipartimento di Scienze economiche con “Start Cup Udine e analisi di fattibilità progetto Start Sister”. Il Centro interdipartimentale di formazione e ricerca ambientale offre un contributo di 13 mila euro e 12 mesi di lavoro per la “Valutazione di procedure innovative nella quantificazione delle molestie olfattive”. Un impegno di 8 mesi e un finanziamento di 8666,67 euro è proposto dal dipartimento di Fisica per lo “Studio della propagazione di fotoni mediante i rivelatori Glast e Magic: rivelazione del segnale”.
Collaborare per 12 mesi alle “Analisi di sequenze di geni candidati per resistenza a stress in frumento e loro uso in mappatura per associazione” del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali permette di ottenere un importo pari a 14 mila 400 euro. Per “La realizzazione di modelli digitali del terreno da dati laser con tecniche classiche e sperimentazione di innovativi modelli analitici”, progetto che prevede un impegno di 12 mesi e un assegno di 13301,22 euro, è stabilito anche il colloquio di valutazione. La prova si terrà lunedì 22 marzo, alle ore 10, presso il dipartimento di Georisorse e territorio, via Cotonificio 144, Udine.