Presentazione delle domande entro venerdì 16 dicembre

Collaborazioni didattiche per corsi di informatica, selezione per titoli

Previsto un compenso orario lordo di 50 euro

        Il Centro servizi informatici e telematici dell’università di Udine ha indetto una selezione per la formazione di una graduatoria, basata sulle competenze riportate nel curriculum dai candidati, per incarichi di collaborazione didattica nell’ambito dell’informatica di base. In particolare, la collaborazione sarà richiesta nell’ambito dei corsi di preparazione per la patente europea del computer (Ecdl), di aggiornamento delle competenze di natura informatica del personale dell’ateneo, dei corsi informatici specialistici, di alfabetizzazione informatica, dell’informatica di base e dei corsi programmati per rispondere alle esigenze formative di utenti esterni all’università. Il compenso orario è di 50 euro, comprensivo di tutti gli oneri fiscali e contributivi a carico del prestatore d’opera. Il numero degli incarichi sarà legato al numero di iscritti ai corsi e alle esigenze didattiche. 

        Per partecipare alla selezione è necessario compilare il modulo di domanda (allegato A) reperibile on line all’indirizzo http://www.uniud.it cliccando su “Ateneo” e, in basso a sinistra, su “Albo ufficiale” al bando n. 359. Una copia stampata e sottoscritta del modulo, con allegato curriculum (allegato B) e fotocopia di un documento di identità, dovrà essere indirizzata al Responsabile di servizio del Centro servizi informatici e telematici Renato Spoletti e inviata entro venerdì 16 dicembre al Centro servizi informatici e telematici, via delle Scienze 208 – 33100 Udine. La documentazione in busta chiusa dovrà riportare la dicitura “Domanda di attribuzione di collaborazione didattica presso il Centro servizi informatici e telematici”. Gli aspiranti devono possedere ottima conoscenza dell’informatica di base, del Software applicativo di office automation e dei sistemi operativi Windows e/o Linux e/o Macintosh.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema