Presentazione delle domande entro lunedì 8 agosto

Selezione per graduatoria a tempo determinato di categoria D

Informatici per il dipartimento di Matematica
e informatica e altre strutture d’ateneo

        L’università di Udine ha bandito una selezione per esami e titoli per la formazione di una graduatoria per il reclutamento di personale di categoria D, posizione economica 1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, da assumere con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato al dipartimento di Matematica e informatica e altre strutture d’ateneo. Per l’ammissione alla selezione è richiesta la laurea magistrale in Informatica o Ingegneria informatica, o la laurea di vecchio ordinamento in Scienze dell’informazione o Ingegneria informatica. Le domande, e relativi allegati, indirizzate all’Università degli studi di Udine – Ripartizione personale, Ufficio concorsi, via Palladio 8 – 33100 Udine, devono essere presentate entro lunedì 8 agosto direttamente all’Ufficio protocollo d’ateneo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, o tramite raccomandata con avviso di ricevimento. Bando e modello della domanda sono reperibili on line all’indirizzo http://www.uniud.it cliccando su Ateneo, Opportunità di lavoro, Bandi di concorso per personale tecnico-amministrativo, Assunzioni a tempo determinato, Area tecnica, tecnico-scentifica ed elaborazione dati. Le competenze richieste comprendono i settori delle reti di calcolatori, dei servizi informatici e dei sistemi operativi. Verranno inoltre valutate le capacità di gestire autonomamente attività tecniche complesse in ambito informatico e l’attitudine al lavoro di gruppo. 

        La prova scritta accerterà la conoscenza delle architetture dei calcolatori e reti (dimensionamento e scelta di sistemi hardware, reti e sistemi di comunicazione, cablaggio, tipologia, dispositivi hardware, monitoraggio e valutazione delle prestazioni di reti, valutazione dei requisiti di sicurezza ed analisi delle politiche di sicurezza), dei servizi informatici (gestione mailer, web server; gestione dei sistemi informativi dipartimentali e misure per la loro sicurezza; installazione di pacchetti software/hardware per laboratori di ricerca; conoscenza dei linguaggi di programmazione), dei sistemi operativi (scelta e valutazione dei sistemi operativi, installazione, gestione ed ottimizzazione del funzionamento dei sistemi Windows 98/ENT/2000/XP/2003, Unix/Linux, Mac OS). La prova orale verterà sulle materie oggetto della prova scritta. Verranno inoltre valutate la conoscenza della lingua inglese, dei principi della qualità dei servizi e della missione e configurazione organizzativa dell’università.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema