Le domande devono essere presentate entro il 31 marzo

Comitato etico, selezione per lavorare a tempo determinato

Per l’ammissione
è richiesto il diploma di maturità

Lavorare al Comitato etico indipendente della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Udine. E’ l’opportunità offerta dalla selezione pubblica per titoli e colloquio volto alla formazione di una graduatoria per il reclutamento di personale di categoria C, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, da assumere con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato presso il Comitato bandita dall’ateneo friulano. Per l’ammissione al concorso è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado e un’esperienza di almeno sei mesi di segreteria presso Comitati etici coinvolti in attività di sperimentazioni cliniche di farmaci.
Le domande, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate all’Università degli Studi di Udine - Ripartizione personale, Ufficio concorsi – via Palladio 8, 33100, Udine. Possono essere presentate direttamente all’Ufficio protocollo dell’ateneo o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro mercoledì 31 marzo. Copia dell’avviso e il fac-simile della domanda sono reperibili all’indirizzo internet http://web.uniud.it/general/frame/frameset_prot.htm, bando n. 96. La prova orale si svolgerà presso l’Istituto di farmacologia clinica e tossicologia del Policlinico universitario, Padiglione delle Mediche, I° piano, p.le Santa Maria della Misericordia 15, Udine, mercoledì 14 aprile, alle ore 9.
La prova d’esame consisterà in un colloquio sulla conoscenza della normativa vigente in tema di sperimentazioni cliniche dei farmaci e di studi osservazionali; sulla conoscenza delle procedure telematiche relative all’attività dell’Osservatorio nazionale sperimentazioni cliniche e sulla conoscenza della lingua inglese e la qualità dei servizi. La valutazione dei titoli sarà effettuata dopo la prova orale soltanto per coloro i quali abbiano superato la prova stessa. La validità della graduatoria generale di merito, che sarà resa pubblica mediante affissione all’Albo ufficiale di ateneo, è pari a 24 mesi a decorrere dalla data di approvazione della medesima.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema