Archivisti cercasi all’Università di Udine. L’ateneo friulano ha bandito un avviso di selezione per titoli e colloquio volto alla formazione di una graduatoria per il reclutamento di personale di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, da assumere con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, regime di impiego part-time al 75%, presso il Centro gestione documenti. Per l’ammissione è richiesto il possesso della laurea in Conservazione dei beni culturali, Lettere o titoli equipollenti più diploma della Scuola archivistica, paleografia e diplomatica conseguito presso un Archivio di Stato nazionale, e un’esperienza applicativa di almeno 6 mesi nell’ambito dell’ordinamento, riordinamento, inventariazione e scarto di documentazione maturata presso l’archivio di una pubblica amministrazione.
Le domande, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate all’Università degli Studi di Udine - Ripartizione personale, Ufficio concorsi – via Palladio 8, 33100, Udine, e presentate direttamente all’Ufficio protocollo o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro venerdì 26 marzo. Copia dell’avviso e il fac-simile della domanda sono reperibili all’indirizzo internet http://web.uniud.it/general/frame/frameset_prot.htm, bando n.93. La prova orale si svolgerà mercoledì 4 e giovedì 5, alle ore 9, presso la sala Atti di Palazzo Antonini, via Petracco 8, alle ore 9. La prova orale consisterà in un colloquio sulla gestione
La prova orale consisterà in colloquio sulla gestione del protocollo informatizzato e records management di una pubblica amministrazione, organizzazione dell’archivio di deposito e problematiche legate alla selezione e scarto dei documenti di una pubblica amministrazione, sistemi di ordinamento degli archivi, strumenti di corredo dell’archivio, normativa archivistica nazionale e contemporanea. Il candidato dovrà inoltre dimostrare di possedere buona conoscenza della lingua inglese, della qualità dei servizi e dell’uso degli strumenti informatici. La valutazione dei titoli sarà effettuata dopo il colloquio soltanto da coloro i quali abbiano superato la prova stessa. La validità della graduatoria generale di merito, che sarà resa pubblica mediante affissione all’Albo ufficiale di ateneo, è pari a 24 mesi a decorrere dalla data di approvazione della medesima.