Domande entro venerdì 20 maggio
Otto borse di studio per partecipare ai corsi universitari estivi di Plezzo
Seminari sugli alpeggi e lezioni di croato,
friulano, italiano, sloveno, tedesco
«Affrontare il tema delle malghe – spiega la prof.ssa Piera Rizzolatti, responsabile del corso per l’università di Udine – significa studiare la vita di popolo in questo angolo d’Europa, ma vuol dire anche prendere in considerazione un aspetto economicamente significativo, soprattutto per il passato, della vita di paese. Oggi però l’alpeggio è troppo trascurato mentre andrebbe valorizzato in direzione agrituristica. Quest’anno, inoltre, integreremo la sezione friulana della Biblioteca comunale di Bovec con contributi di diverse istituzioni culturali e case editrici». I workshop saranno tenuti dalla specialista di Lingua e letteratura friulana Cristina Cescutti, dall’esperto di Dialettologia friulana e veneta Andrea Comina, dal medico e antropologo Giorgio Ferigo, vicepresidente della Società filologica friulana per la Carnia. I corsi di Lingua friulana saranno tenuti da Franco Frinco.
La partecipazione ai corsi, l’alloggio e il trattamento di mezza pensione sono gratuiti. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 11.45 di venerdì 20 maggio allo sportello del Centro rapporti internazionali dell’ateneo friulano, in via Palladio 2, a Udine, tel. 0432-556225, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9.45 alle 11.45. I candidati devono indicare il corso prescelto, allegare il certificato di iscrizione rilasciato dalla Ripartizione didattica contenente i voti degli esami sostenuti, i crediti acquisiti e la media ponderata, il curriculum vitae e una lettera di motivazione. Lo studente deve anche dichiarare se in passato ha usufruito della borsa per la partecipazione ai corsi di Plezzo. Copia del bando e fac simile della domanda sono reperibili presso lo sportello del Centro oppure on line all’indirizzo http://web.uniud.it, Albo ufficiale, n.123.