All’Azienda agraria Servadei, dal 18 al 21 novembre

Come diventare maghi del luppolo: corso intensivo all'ateneo friulano

Tutto sulla birra, dalla produzione alla commercializzazione

        Imparare i segreti del mastro birraio all’università. A Udine è possibile grazie al Corso tecnico-gestionale per imprenditori della birra organizzato dal dipartimento di Scienze degli alimenti e dall’Azienda agraria sperimentale “A. Servadei” dell’ateneo friulano in collaborazione con l’Associazione Unionbirrai, il Consorzio Friuli innovazione e la Camera di commercio di Udine. Una full immersion di quattro giorni, da giovedì 18 a domenica 21 novembre, per affrontare in modo ampio e approfondito i principali argomenti necessari per chiunque voglia intraprendere un’attività legata alla produzione e commercializzazione della birra. Verranno analizzate le tecnologie di produzione, le materie prime, gli aspetti pratico-gestionali e quelli economico-finanziari, senza tralasciare gli adempimenti normativi. Ma non solo.

        “Un’intera giornata dedicata alla pratica, con la produzione di una cotta di birra – spiega Stefano Buiatti, promotore del corso e docente di Tecnologia della birra alla facoltà di Agraria dell’Università di Udine – consentirà ai partecipanti di verificare personalmente gli aspetti teorici affrontati in aula”. In qualità di docenti interverranno, oltre a Stefano Buiatti; i mastri birrai Michele Barro e Teo Musso, componenti del consiglio dell’Unionbirrai; Andrea Lessi, tecnologo alimentare, e Giampaolo Tonello, esperto in aspetti normativi e tecnica impiantistica. Il corso, giunto alla quinta edizione, si terrà presso l’Azienda agraria “A. Servadei”, in via Pozzuolo 324, tel. 0432-530997. Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza. Le iscrizioni si ricevono presso il Consorzio Friuli innovazione: tel. 0432-556850, fax 0432-227611, e-mail: francesca.procino@amm.uniud.it. La quota di partecipazione è di 540 euro.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema