Il dipartimento di Scienze della produzione animale dell'università di Udine ha indetto un concorso per l'assegnazione di 5 borse di ricerca della durata dai 3 agli 11 mesi. Le domande di partecipazione e relativi allegati dovranno pervenire
entro giovedì 12 marzo, mediante raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna diretta, alla Segreteria amministrativa del dipartimento di Scienze della produzione animale d'ateneo, in via San Mauro 2, 33010 Pagnacco (Ud), aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Maggiori informazioni sono disponibili on line all'indirizzo
http://web.uniud.it, cliccando, sulla sinistra della home page su Albo ufficiale ai bandi n. 75, 76, 77, 78.
Tre sono le borse di ricerca riservate ai laureati di secondo livello in Scienze agrarie, Scienze della produzione animale, Biologia, Scienze naturali, Scienze ambientali e Scienze veterinarie. Tremila euro per 3 mesi di studio saranno assegnati per lo sviluppo di ricerche nell'ambito del finanziamento erogato dal parco Natura viva di Bussolegno di Verona per lo Studio della fauna europea. In particolare, la ricerca prevede lo studio della biologia della lince, del lupo e del gatto selvatico in natura, utilizzando tecniche testate in cattività e considerando in particolare gli aspetti legati al comportamento alimentare. Seimila e seicento euro per 11 mesi saranno assegnati per due borse di ricerca dedicate una allo studio, con il finanziamento concesso dal comune di Sgonico nell'ambito del progetto Interreg III A Italia-Slovenia "Conosci il Carso" e "Alberi habitat", all'ecologia di nidificazione attraverso la tecnica di alberi ospiti, cassette nido, cattura e inanellamento, l'altra allo studio, con il finanziamento concesso dal comune di Monrupino nell'ambito del progetto Interreg III A Italia-Slovenia "Conosci il Carso" e "Monitoraggio-studio del gatto selvatico", del gatto selvatico attraverso la tecnica dei punti esca per il pelo e di utilizzo di fotocamere all'infrarosso nell'area del Carso e studio del comportamento alimentare e di risposta alle esche in cattività.
Infine, due sono le borse di ricerca, riservate a laureati, del valore di 1.250 euro ciascuna, per 4 mesi di studio della Streptococcosi ittica: studio di un vaccino e messa a punto di un protocollo di veicolazione. La ricerca verterà sulla produzione di un vaccino incapsulato e sullo studio della risposta immune evocata.