Sono venti i laureati dell’università di Udine che potranno effettuare un tirocinio di formazione professionale di 16 settimane in una azienda con sede in un Paese europeo, a scelta fra Belgio, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito. La possibilità è offerta dal bando di selezione che assegna 20 borse di mobilità, di importo compreso fra 2500 e 3800 euro, finanziate dal programma comunitario “Leonardo da Vinci”. I candidati devono essere laureati (triennali, magistrali o vecchio ordinamento) da non più di 24 mesi, oppure laureandi entro il 31 ottobre; devono possedere una buona conoscenza della lingua del Paese nel quale intendono effettuare il tirocinio e non devono aver superato i 35 anni di età.. Lo stage si terrà tra gennaio e dicembre 2009. Bando e modulo della domanda di candidatura sono disponibili all’indirizzo internet
http://www.uniud.it/didattica/servizi_studenti/mobilita/programma_leonardo. La domanda e i relativi allegati dovranno pervenire all’Ufficio protocollo dell’università di Udine, in via Palladio 8, 33100, Udine entro le 12 di mercoledì 15 ottobre. Per maggiori informazioni contattare il Centro rapporti internazionali dell’ateneo, in via Mazzini 5, a Udine: tel. 0432 556626-6735, e-mail: tirocininternazionali.crin@uniud.it.
I candidati possono anche individuare personalmente l’azienda dove effettuare lo stage. Le aree professionali previste sono: advertising, applicazioni web, architettura, beni culturali, commerciale, consulenza, contabilità, economia, finanza, informatica, lingue, marketing, multimedia, produzioni grafiche, relazioni pubbliche, risorse umane, web design, turismo. I posti disponibili per effettuare lo stage in aziende situate in Spagna sono sei; tre quelli rispettivamente per Belgio, Irlanda e Paesi Bassi; due per il Regno Unito e uno ciascuno per Francia, Germania e Grecia. L’importo di ogni borsa è determinato in base al Paese in cui viene effettuato lo stage: 3800 euro per il Regno Unito; 3300 per l’Irlanda; 3100 per la Francia; 2900 per i Paesi Bassi; 2700 per Belgio, Germania e Spagna e 2500 euro per la Grecia.
La selezione dei candidati prenderà in considerazione il voto di laurea (o la media degli esami sostenuti) e la durata del corso di studio, il curriculum vitae, il programma di stage, le conoscenze linguistiche e il colloquio motivazionale. I beneficiari delle borse dovranno partecipare a corsi di preparazione linguistico-culturale di almeno 25 ore presso l’ateneo o nel Paese ospitante. Il bando rientra nel progetto “Universities and enterprises togheter for occupation” promosso e coordinato dall’università di Foggia nell’ambito del programma dell’Unione europea “Leonardo da Vinci” al quale aderiscono 17 atenei italiani.