Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info

Archivio delle notizie di ottobre 2015

  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
1 2 3 4
  • 19 ottobre 2015

    Seconda edizione di Mimesis Festival

    Fino a domenica 25 ottobre

  • 20 ottobre 2015

    Brevetti e ricerca: vantaggi per ricercatori, università e imprese

    Trasferimento tecnologico di conoscenze e innovazioni

  • 20 ottobre 2015

    A 750 anni dalla nascita di Dante, due giorni di studi in Ateneo

    Con alcuni fra i massimi studiosi del sommo Poeta

  • 20 ottobre 2015

    Picasso, Ulisse, il plancton e l’inquinamento atmosferico

    Ne parla Alfredo Soldati presso il Cism di Udine

  • 21 ottobre 2015

    Bit Bang: la nascita della filosofia digitale

    La conferenza di Giuseppe O. Longo

  • 21 ottobre 2015

    Cervelli che contano. La ‘percezione del numero’ nell’evoluzione

    Conferenza di Giorgio Vallortigara

  • 21 ottobre 2015

    Joan Miró. Soli di notte

    Fino al 3 aprile a Villa Manin

  • 22 ottobre 2015

    Le radici dell’opera d’arte

    Conferenza di Roberto Masiero

  • 22 ottobre 2015

    Inaugurazione della seconda edizione del master "Diagnosi e terapia dei linfomi"

    Coordinato dall'ateneo di Udine, organizzato con Università del Piemonte Orientale e Fondazione italiana linfomi onlus

  • 23 ottobre 2015

    Udine 1914 1915. La grande guerra in una piccola città

    La prolusione di Umberto Sereni

  • 23 ottobre 2015

    L’evoluzione della vita sulla terra: una storia di competizione e cooperazione

    La prolusione di Angelo Vianello

  • 23 ottobre 2015

    Sbagliando si impara?

    La questione della misura, il significato dell’errore

  • 23 ottobre 2015

    Al via il sesto corso di degustazione per sommelier della birra

    Iscrizioni entro venerdì 30 ottobre

  • 23 ottobre 2015

    Alessio Fornasin nuovo presidente della Società italiana di demografia storica

    Autore anche di numerosi studi sul Friuli, resterà in carica per il prossimo triennio

  • 26 ottobre 2015

    Gorizia: Ateneo e licei assieme nel progetto di orientamento “Immagini della luce”

    Primo incontro mercoledì 28 ottobre, dalle 9, al teatro Verdi

  • 26 ottobre 2015

    Pasolini e la sua percezione e influenza nel continente americano

    Decimo numero di "Oltreoceano” dedicato all’immaginario americano dell’intellettuale friulano

  • 27 ottobre 2015

    Modux/Storie in corso. Con gli occhi della storia

    250 stampe sulla Grande guerra invadono Udine

  • 27 ottobre 2015

    Realtà multimediali: il polo di Pordenone apre al pubblico i laboratori di ricerca

    Venerdì 30 ottobre evento promosso da Consorzio universitario e corsi di Scienze e tecnologie multimediali e Comunicazione multimediale e tecnologie dell’informazione

1 2 3 4

Agenda
‹ ottobre 2015 ›

LMMGVSD
- - - 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)