Domande entro martedì 31 ottobre

Tirocini in Europa: borse di studio per studenti e laureati

Venti settimane di stage
con il programma Leonardo da Vinci

        L’Università di Udine ha pubblicato i due bandi di concorso dei progetti “Key to Europe IV” (Kteu) per l’assegnazione di borse di studio riservate a studenti e laureati per partecipare a tirocini di formazione professionale della durata di 20 settimane in un Paese europeo. Sono previste 16 borse di studio del valore massimo di 3675 euro per gli studenti iscritti all’ateneo friulano e 50 borse di studio di importo massimo di 3600 euro rivolte a neolaureati presso qualsiasi università italiana. I beneficiari della borsa di studio dovranno dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua del Paese ospitante o di una lingua veicolare, se accettata dall’organismo ospitante. I tirocini dovranno iniziare tra il 5 febbraio e il 1 ottobre 2007. L’Università di Udine è l’ente promotore e coordinatore di entrambi i progetti, “Key to Europe IV: training students for the future” e “Key to Europe IV: training graduates for the future”, approvati dall’Unione Europea nell’ambito del programma Leonardo da Vinci II. 

        Le domande di partecipazione ai due concorsi, e i relativi allegati, dovranno essere consegnate a mano (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13) o inviate a mezzo raccomandata A/R entro martedì 31 ottobre a Università degli studi di Udine, Ufficio protocollo, via Palladio 8, Palazzo Florio, 33100, Udine. Farà fede il timbro dell’Ufficio postale accettante con data di partenza. Ulteriori informazioni e i moduli delle domande sono disponibili presso il Centro rapporti internazionali, in via Palladio 2 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.45 alle 11.45) oppure on line all’indirizzo www.uniud.it/didattica/servizi_studenti, alla voce “mobilità internazionale studentesca”. 

        Alla selezione per le borse di studio del progetto “Key to Europe IV: training students for the future” possono partecipare gli studenti dell’Università di Udine che non abbiano ancora compiuto trent’anni e che siano iscritti a un corso di laurea del vecchio ordinamento (con almeno due terzi degli esami superati), a un corso di laurea triennale (con almeno 120 crediti acquisiti), a un corso di laurea specialistica, a un corso di specializzazione, a un master di primo o secondo livello o a un corso di dottorato. Le borse di studio del progetto “Key to Europe IV: training graduates for the future” sono invece rivolte a chi ha conseguito la laurea triennale (età massima 30 anni), specialistica o del vecchio ordinamento (età massima 32 anni), in un qualsiasi ateneo italiano, con un voto non inferiore a 100/110.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema