Svolgere un tirocinio di formazione professionale di 26 settimane in aziende europee. E’ l’occasione offerta a 15 studenti dell’università di Udine, che potranno usufruire delle borse di studio di 4.275 euro del Progetto Leonardo da Vinci II, progetto Key to Europe II (Kteu II): training students for the future. Un programma che si propone di sviluppare, attraverso la cooperazione transnazionale, la qualità, l’innovazione e la dimensione europea nei sistemi e nelle prassi di formazione professionale, contribuendo così alla promozione di un’Europa della conoscenza. In particolare, Kteu II, attraverso la cooperazione nazionale e la mobilità transnazionale, si impegna a concretizzare gli obiettivi della promozione delle abilità, le competenze e le conoscenze linguistiche degli studenti universitari, utili per il futuro inserimento lavorativo.
La domanda di partecipazione al concorso per l’assegnazione delle borse di studio e relativi allegati dovranno essere consegnati o spediti tramite raccomandata A/R
entro mercoledì 20 ottobre all’università di Udine, Ufficio protocollo, via Palladio 8, palazzo Florio, 33100 Udine (orario 9-13). Maggiori informazioni e modulo di candidatura sono disponibili al Centro rapporti internazionali (Crin) dell’ateneo di Udine, aperto dalle 9.45 alle 11.45 in via Palladio 2, o sui siti web
http://web.uniud.it alla voce “servizi per gli studenti”, “mobilità studentesca”, “progetto Kteu II”,
http://www.europa.eu.int,
http://www.socleoyouth.be, oppure all’indirizzo e-mail rebecca.kay@amm.uniud.it.
Il tirocinio di formazione professionale, che dovrà essere svolto tra il 2 febbraio e il 3 ottobre 2005, potrà essere svolto in aziende del network Kteu II, in Belgio, Finlandia, Francia, Olanda, Regno Unito, Romania, Slovenia e Spagna, ma è anche possibile che il candidato individui personalmente l’azienda dove intende effettuare lo stage in una nazione dell’Unione europea o Islanda, Lichtenstein, Norvegia, Bulgaria, Romania, Turchia. Al concorso per l’assegnazione delle borse di studio possono partecipare gli studenti iscritti all’ateneo di Udine che non abbiano compiuto trent’anni, iscritti ad un corso di laurea di vecchio ordinamento di cui abbiano superato i 2/3 degli esami previsti, ad un corso di laurea triennale di cui abbiano acquisito almeno 120 crediti, ad un corso di laurea specialistica o ad un corso di specializzazione, master di primo o secondo livello, corso di dottorato.