Appuntamento lunedì 10 dicembre al polo dei Rizzi a Udine

Morbo della mucca pazza e malattie dei prioni nell'uomo

Conferenza di Giuseppe Legname della Sissa di Trieste

Si parlerà di “Morbo della mucca pazza ed encefalopatie spongiformi trasmissibili dell’uomo”, come la malattia di Creutzfeldt-Jakob, nella conferenza che Giuseppe Legname, docente alla  Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, terrà lunedì 10 dicembre, dalle 9, nell’aula C del campus scientifico dell’Università di Udine in via delle Scienze 208. Legname dirige il Laboratorio di Biologia dei prioni-settore neurobiologia della Sissa. Per molti anni ha lavorato all’Università della California di San Francisco con Stanley B. Prusiner, vincitore del premio Nobel per la Medicina nel 1997. In apertura porteranno i saluti il rettore, Furio Honsell; il preside della facoltà di Medicina veterinaria, Bruno Stefanon, e il coordinatore del master internazionale in “Applicazioni diagnostiche delle biotecnologie”, Marco Galeotti.

La conferenza inaugura il corso aperto a tutti gli interessati sulle “Neuropatologie delle encefalopatie spongiformi trasmissibili nell’uomo e negli animali”(Neuropathology of TSEs in man and animals) organizzato dalla facoltà di Medicina veterinaria e dal master internazionale “Applicazioni diagnostiche delle biotecnologie”. Il corso proseguirà fino a venerdì 14 dicembre presso il polo dei Rizzi. Le lezioni si incentreranno sulle cause delle malattie da prioni nell’uomo e negli animali, sul modo di diffusione e sulle differenze delle malattie nell’uomo rispetto agli animali, e sui sistemi di controllo e diagnosi del morbo della mucca pazza. Interverranno docenti dell’Università di Udine, della Sissa e dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie. Per ulteriori informazioni: 0432 558594.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema