23 ottobre 2015
 – 
  
  Sbagliando si impara?
La questione della misura, il significato dell’errore
La misura è uno dei fondamenti su cui si basa la scienza: molte delle attività dell’uomo, se non tutte, sono infatti riconducibili a qualcosa di misurabile.
Siamo immersi in valori, parametri, paradigmi, canoni, modelli. La  misura è però necessariamente confronto e paragone: è di supporto alle  nostre decisioni e alle scelte che facciamo. Spesso, però ci troviamo  schiacciati da troppe e tante misure: misure economiche, valutazione di  prestazioni, burocrazia.
 Questo è un aspetto, ma poi, ecco l’errore, che può non essere solo  l’eccezione che conferma la regola, ma anche il segnale che forse  esistono anche altre possibilità e che la misura, o certo tipo di  misura, può anche diventare espressione di un pensiero unico.  “Sbagliando, si impara? La questione della misura, il significato  dell’errore” è il titolo del dibattito, moderato da Guido Nassimbeni  (Università di Udine) che ha visto ospiti Arnaldo Cecchini, urbanista  dell’Università di Sassari e Alberto F. De Toni, docente di Ingegneria  economico–gestionale dell’Università di Udine. È stata l’occasione per  riprendere alcuni dei temi trattati nel numero di Multiverso dedicato  appunto a ‘Misura’.
 Udine, La notte dei ricercatori, Polo della Formazione dell’Università di Udine, 27 settembre 2013.
 
 Arnaldo Cecchini, docente di  Tecniche urbanistiche, è direttore del Dipartimento di Architettura  Design e Urbanistica di Alghero (Università di Sassari). Presidente  della Società Italiana dei Giochi di Simulazione (SIGIS), si occupa di  giochi, partecipazione, modelli urbani.
 
 Alberto F. De Toni è rettore  dell’Università di Udine e docente di Strategia e gestione della  produzione e di Gestione dei sistemi complessi presso l'Università di  Udine. È stato preside della Facoltà di Ingegneria e direttore del  Laboratorio di ricerca di ingegneria gestionale. Coordina progetti di  ricerca nell'ambito del 'complexity management'.
 
 Guido Nassimbeni è docente di  Ingegneria economico-gestionale all’Università di Udine. È autore di  numerose pubblicazioni sui temi dell’internazionalizzazione delle  operationi aziendali, delle reti di fornitura e dei processi innovativi  nelle piccole imprese, tra cui ‘Approvvigionamenti in Cina’ (con M.  Sartor, Il sole 24ore, Milano 2004) e ‘Le dimensioni della crescita  aziendale’ (con R. Grandinetti, Franco Angeli, Milano 2007).
