Il rettore Furio Honsell ha nominato la nuova squadra composta da prorettore, 10 delegati d’area e 16 delegati di settore che lo accompagneranno per l’anno accademico 2007-2008 nella gestione dell’Ateneo, con funzioni organizzative, di coordinamento della ricerca e di governo. Gran parte sono riconferme, a partire dal ruolo di prorettore, che rimane di Maria Amalia D’Aronco, anche delegata d’area per i Rapporti internazionali. Nell’ambito delle deleghe d’area, affidate a professori di ruolo che esercitano le funzioni del rettore per ampie aree di competenza, novità assoluta l’istituzione della delega alla Montagna, affidata a Mauro Pascolini. Altra novità, il passaggio da delega di settore a delega d’area per le Reti, sistemi telematici e informatici d’Ateneo, affidata ancora a Paolo Coppola. Tutte riconferme le altre 8 deleghe d’area. Fabio Barbone alla Ricerca scientifica e tecnologica, Stefano del Giudice all’Innovazione didattica, Marisa Michelini all’Orientamento e tutorato, Giancarlo Verardo al Personale. Gaetano Russo si occuperà dell’Edilizia e strumentazione, Cristiana Compagno dell’Innovazione tecnologica e imprenditoriale, Giuliano Dolcetti dell’area Prevenzione, protezione e sicurezza.
I delegati di settore, nominati tra professori e ricercatori di ruolo per svolgere funzioni di coordinamento in specifici settori di attività, sono 16. Le direzioni dei Centri polifunzionali di Gorizia e Pordenone rimangono affidate rispettivamente a Mauro Pascolini e a Carlo Craighero. La Valutazione sarà seguita da Andrea Garlatti, da Mauro Bertagnin la Mobilità studentesca e servizi agli studenti, i Servizi di orientamento agli studenti secondari da Monica Anese. Stefano Filippi seguirà l’area Formazione permanente, continua e ricorrente, Franca Battigelli il “Lifelong Learning Programme – Erasmus”, Angelo Marzollo le Convenzioni internazionali. L’Integrazione studenti disabili, le Attività sportive, i Rapporti con le imprese sono rispettivamente assegnati a Paolo Bergonzi, Flavio Pressacco e Alfredo Soldati. La Valutazione delle problematiche energetiche e relative impiantistiche spetta a Gioacchino Nardin, la Divulgazione scientifica a Paolo Bartolomeo Pascolo, gli Scavi archeologici a Frederick Mario Fales, l’Archivio generale di Ateneo a Roberto Navarrini, il Sostegno agli stranieri nella lingua italiana a Carla Marcato.