Il 27 e 28 maggio nella sala Convegni di palazzo Antonini a Udine

Emozionare scrivendo, la teatralità nella letteratura spagnola dei secoli d'oro

Esperti a confronto nel congresso internazionale organizzato dal Dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze

Un’importante occasione di incontro e scambio scientifico su un tema di grande interesse, non ancora sondato in profondità dalla critica. È l’obiettivo del congresso internazionale “Emozionare scrivendo: teatralità e generi letterari nella Spagna dei Secoli d’Oro” che si terrà giovedì 27 e venerdì 28 maggio nella sala convegni di palazzo Antonini in via Petracco 8 a Udine, organizzato dal Dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze dell’università di Udine. L’apertura dei lavori è prevista per giovedì 27 maggio alle 9.30 con i saluti delle autorità accademiche. Alle 18 è in programma una lettura recitata di testi teatrali barocchi con accompagnamento musicale dei giovani musicisti Mariarosa Vazzana (flauto traverso) e Giacomo Birner (violino). Il convegno «è dedicato – spiega Renata Londero, docente di Letteratura spagnola all’Ateneo friulano e organizzatrice dell’iniziativa in collaborazione con Luciana Gentilli dell’Università di Macerata – all’espressione della teatralità, tipica della mentalità barocca, nella grande letteratura spagnola del Seicento».
 
Al congresso «parteciperanno – prosegue Londero – studiosi di letteratura aurea ispanica di prestigio internazionale, provenienti da Atenei italiani ed esteri, tra i quali Luciano García Lorenzo del Consejo Superior de Investigaciones Científicas spagnolo, Erik Coenen dell’Università Complutense di Madrid, Marco Presotto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Fausta Antonucci dell’Università di Roma III». I relatori saranno chiamati «a dialogare sul complesso e fruttuoso rapporto fra la traboccante teatralità barocca – conclude Londero – e i codici che strutturano i diversi generi letterari in cui essa si manifesta appieno: in primo luogo il teatro, ma anche la lirica, la poesia epica, il romanzo, l’oratoria sacra». Per ulteriori informazioni si può contattare il Dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze in via Mantica 3 a Udine, tel. 0432-556750.

Condividi

Stampa

Documenti

Sullo stesso tema