Pubblicato il bando di concorso, opportunità per 12 giovani

Servizio civile volontario, approvati due progetti dell'Università di Udine

Possibilità di lavorare con i disabili o nella formazione universitaria

L’Ufficio nazionale per il Servizio civile della Presidenza del consiglio dei Ministri ha approvato due progetti dell’università di Udine per il servizio civile volontario, la nuova possibilità per i ragazzi di dedicare un anno della propria vita a favore dell’impegno in campo sociale e culturale. Il primo progetto “Università senza barriere” riguarda l’assistenza degli studenti disabili e si pone l’obiettivo di permettere agli studenti disabili una perfetta integrazione nella vita universitaria. Il secondo progetto, “StudenInforma”, sviluppa invece l’attività dei volontari all’interno del Centro programmazione, sviluppo e valutazione (Cesv) d’ateneo, con un percorso di formazione continua dedicato alle procedure di raccolta, elaborazione e diffusione dati in relazione alle attività di valutazione didattica, in modo da ottimizzare le possibilità di fruizione dei risultati e abbreviare quindi i tempi necessari ad adottare misure utili al miglioramento della didattica e dei percorsi formativi.

Complessivamente i posti a disposizione sono 12, dei quali 8 per il progetto Università senza barriere e 4 per StudenInforma. I ragazzi lavoreranno per un anno, 25 ore alla settimana, 5 ore al giorno. Interessanti le opportunità offerte: oltre ad uno stipendio mensile pari a 433,82 euro e alla copertura assicurativa, il periodo di servizio civile è riconosciuto valido per l’inquadramento economico e il calcolo dell’anzianità lavorativa, ai fini del trattamento previdenziale, sia nel settore pubblico sia privato. I volontari iscritti alla facoltà di Scienze della formazione, inoltre, con questa esperienza avranno la possibilità di conseguire crediti formativi universitari.

Per poter partecipare ai progetti di servizio civile volontario, è necessario sostenere un concorso. Quali i requisiti per l’ammissione? Per il progetto Università senza barriere è necessario possedere un diploma di scuola media superiore, saper usare il Pc e garantire flessibilità di orario. Per il progetto StudenInforma è richiesta una buona capacità di utilizzare i programmi del pacchetto Office, in particolare quelli per la creazione di archivi informativi e l’elaborazione dati, possedere attitudine nell’apprendimento di nuovi strumenti informatici, quali, ad esempio, quelli destinati alla lettura ottica dei questionari. Per questo progetto, inoltre, servono capacità relazioni ed attitudine ad operare in gruppi di lavoro, disponibilità ad adattarsi ad orari di lavoro variabili, conoscenza dei concetti di base relativi alla valutazione della didattica. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro mercoledì 1 giugno alla Ripartizione Personale, Ufficio Concorsi, via Palladio 8 a Udine. Il bando di concorso, con relativo modello da compilare per la partecipazione, è disponibile sul sito internet dell’università, all’indirizzo http://www.uniud.it/didattica/offerta

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito www.serviziocivile.it, scrivere a rosa.leccese@amm.uniud.it oppure telefonare al numero 0432-556335 Per il progetto di assistenza, è possibile scrivere agli indirizzi e-mail luciano.picone@amm.uniud.it e federico.teghil@amm.uniud.it oppure telefonare ai numeri 0432-556833 e 0432-556804. Per il progetto di educazione e promozione culturale è possibile scrivere all’indirizzo e-mail gianpiero.bruno@amm.uniud.it oppure telefonare al numero 0432-556294. il servizio telefonico è attivo dalle 9 alle 10 dal lunedì al venerdì.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema