Sono 16 i posti messi a disposizione dall’Università di Udine per prestare servizio per un anno come volontario del Servizio civile nelle strutture dell’ateneo. I candidati non devono aver compiuto 28 anni e devono possedere il diploma di scuola media superiore. È previsto un impegno settimanale di 30 ore e un assegno mensile di 433,80 euro. Le domande di ammissione alla selezione dovranno pervenire all’Ufficio protocollo dell’Ateneo, in via Palladio 8 a Udine, entro le 14 di lunedì 27 luglio. Bando, modulo della domanda e ulteriori informazioni sono disponibili on line all’indirizzo internet http://www.uniud.it/ateneo/organizzazione/bandi_concorsi/servizio_volontari. I volontari saranno impiegati all’interno di tre progetti dell’ateneo riguardanti l’orientamento, il tutorato e l’assistenza agli studenti disabili, lo sviluppo di una city farm nell’Azienda agraria universitaria e le attività di supporto alla valutazione della didattica.
In particolare, nove giovani svolgeranno la loro attività presso il Servizio di assistenza agli studenti disabili del Centro orientamento e tutorato nel quadro del progetto “Università senza barriere 2009”. Il loro compito sarà quello di favorire la fruizione dei servizi dell’ateneo da parte degli studenti portatori di handicap e, nel contempo, contribuire all’orientamento degli studenti, anche non disabili, per migliorare le condizioni di apprendimento e la qualità della didattica. Per ulteriori informazioni: 0432 556804, luciano.picone@amm.uniud.it.
Altri quattro volontari saranno impiegati all’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei” nell’ambito del progetto “City farm 2”. Obiettivo dell’iniziativa è sviluppare e integrare nell’Azienda le risorse educative e ricreative di una “fattoria urbana” a disposizione della collettività incentrata sui temi dell’ambiente, del benessere, del gusto e della conoscenza. Per maggiori dettagli: 0432 531097, cristina.chiaba@aass.uniud.it.
Infine, tre volontari lavoreranno all’interno del progetto “FormaInForma 2009. Conoscere, formare, informare. Valutazione della didattica e opinioni degli studenti. Percorsi sostenibili” del Centro programmazione, sviluppo e valutazione. Il progetto mira a potenziare e diffondere la cultura della valutazione, ottimizzare l’elaborazione dei risultati di valutazione della didattica, rendere più agevole e trasparente il loro utilizzo e valorizzare il ruolo dello studente coinvolgendolo nelle attività di valutazione. Per ulteriori informazioni: 0432 556294-90, gianpiero.bruno@amm.uniud.it.
Per i volontari iscritti alla facoltà di Scienze della formazione sarà possibile acquisire dei crediti formativi. Per gli studenti del primo e del secondo anno del corso di laurea in Educazione professionale il periodo di servizio prestato sarà riconosciuto quale tirocinio di 70 ore nell’area della disabilità.