Presentazione delle domande entro venerdì 13 luglio

Servizio civile volontario, approvati quattro progetti dell'Ateneo di Udine

Venticinque giovani potranno collaborare per un anno
con l’Università con assegno mensile di 433,80

Venticinque giovani, di età non superiore a 28 anni, potranno svolgere attività all’Università di Udine in qualità di volontari del Servizio civile grazie ai 4 progetti ideati dall’Università di Udine, presentati e approvati dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del bando emanato a livello italiano dall’Ufficio nazionale per il Servizio civile. I volontari presteranno servizio per 12 mesi con un assegno mensile di 433,80 euro. Bando, fac-simile della domanda, informazioni dettagliate sui singoli progetti in cui saranno impiegati i volontari e sui requisiti per essere ammessi alla selezione sono disponibili on line all’indirizzo http://www.uniud.it/serviziocivile. Le domande e relativi allegati dovranno pervenire all’Ufficio protocollo dell’Università di Udine, via Palladio 8 – 33100 Udine, entro le 14 di venerdì 13 luglio.

Quattro volontari saranno impiegati all’Azienda agraria universitaria Servadei con mansioni di supporto all’attività della struttura. Lavoreranno nell’ambito del progetto “Sviluppo e integrazione nell’Azienda agraria universitaria delle risorse educative e ricreative di una city farm a disposizione della collettività”, il cui obiettivo è progettare e realizzare interventi, strutture e percorsi utili alla creazione di un complesso di attività tipiche delle city farm, utilizzate per avviare una strategia di formazione della cultura di rispetto dell’ambiente e della biodiversità. Quattro volontari parteciperanno, presso il Centro programmazione, sviluppo e valutazione, alle procedure di valutazione della didattica nell’ambito di “StudentInForma2007”; il progetto mira a diffondere una più ampia cultura e partecipazione alle procedure di valutazione, anche attraverso l’attivazione di presidi informativi, a rendere sempre più agevole e trasparente la fruizione dei risultati di valutazione della didattica e si prefigge di automatizzare ulteriormente le procedure di elaborazione per una più rapida produzione e diffusione dei risultati.

Presso il Centro orientamento e tutorato i sette volontari impegnati nell’ambito del progetto “Università senza barriere 2007” svolgeranno mansioni di assistenza agli studenti disabili e presteranno attività di orientamento sui servizi offerti dall’Ateneo. Obiettivo, favorire la fruizione dei servizi universitari da parte degli studenti portatori di handicap, contribuendo nel contempo ad agevolarne l’inserimento nel tessuto sociale della vita accademica. Infine, 10 volontari avranno mansioni di promozione e orientamento all’utilizzo dei servizi bibliotecari nell’ambito del sistema bibliotecario d’ateneo. L’attività riguarda il progetto “La biblioteca risponde edizione 2007” che intende promuovere l’accesso a biblioteche e servizi connessi attraverso un modello di comunicazione fondato sull’interazione fra risorse della biblioteca, aspettative dell’utente, modalità di utilizzo delle fonti.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema