Corso di studi d’eccellenza per 18 allievi

Scuola Superiore dell'Ateneo: bando per accedere alla "Normale friulana"

Dalla Fondazione Crup 30 mila euro
per sostenere gli studi dei ragazzi ammessi

        Sono 18 gli studenti che, per l’anno accademico 2007-2008, potranno accedere alla Scuola Superiore dell’Università di Udine. L’Ateneo ha bandito il concorso di ammissione e le domande di partecipazione vanno presentate entro le 13 di giovedì 30 agosto. Informazioni e bando sono reperibili all’indirizzo http://scuolasuperiore.uniud.it. Le aspiranti “supermatricole” possono scegliere fra tutti i corsi delle 10 facoltà dell’Ateneo. Suddivisi nelle classi Scientifico-economica e Umanistica, oltre al normale percorso formativo universitario, gli allievi seguono corsi disciplinari, interdisciplinari e di 3 lingue straniere e conseguono la patente informatica europea entro il primo anno. I ragazzi della Superiore beneficiano di vitto e alloggio gratuiti e sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie, ad esclusione della tassa minima stabilita dal Ministero e della tassa regionale per il diritto allo studio. Per l’anno 2007-2008 la Fondazione Crup sosterrà gli studi degli allievi attraverso la generosa donazione di 30 mila euro all’università di Udine.
 
        L’istituto si caratterizza per la spiccata vocazione all’interdisciplinarietà. Ha sede nel collegio Renati, in via Tomadini, a ridosso del centro storico di Udine. Gli allievi dispongono di stanze singole con bagno, di mensa e giardino interno al collegio. Nella stessa sede si trovano le aule, di cui una dotata di pianoforte, la sala comune per il tempo libero, dove sarà allestita una biblioteca, e gli uffici amministrativi. La Scuola Superiore prevede la partecipazione attiva degli allievi alla vita comunitaria. Per questo il soggiorno è obbligatorio dal lunedì al venerdì nei periodi di attività. Per rimanere iscritti, gli allievi devono superare le prove previste entro la fine di ottobre di ogni anno accademico. Gli studenti sono assistiti da tutor e sono inseriti sin dal primo anno nelle strutture di ricerca d’Ateneo in base alle loro competenze e interessi.
 
        Saranno ammessi 9 allievi nella classe Scientifico-economica e 7 nella classe Umanistica. Due i posti riservati a studenti del corso di laurea in Medicina e chirurgia. Rientrano nella classe Umanistica le facoltà di Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Lingue e letterature straniere, Scienze della formazione e i corsi interfacoltà in Educazione professionale Filosofia e teoria delle forme. Alla classe Scientifico-economica fanno capo le facoltà di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Scienze matematiche, fisiche e naturali e i corsi interfacoltà in Biotecnologie, Scienze motorie.
 
        Per la classe Scientifico-economica lunedì 3 settembre si svolgerà la prima priva scritta a scelta, martedì 4 settembre la prova scritta di matematica e da lunedì 17 settembre si terranno i colloqui. Per la classe Umanistica, prima prova scritta a scelta lunedì 10 settembre, martedì 11 settembre prova scritta di italiano, da giovedì 27 settembre si svolgeranno i colloqui.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema