Honsell e Illusi hanno firmato l'accordo
Scuola Superiore, la sede "alternativa" sarà il collegio Renati di Udine
In attesa della ristrutturazione del Toppo Wassermann
La sede della Scuola superiore dell’Università di Udine sarà il collegio “Renati” di via Tomadini a Udine. Nell’anno accademico 2004-2005 i 20 allievi che supereranno il concorso di ammissione per accedere al nuovo istituto di eccellenza saranno alloggiati nelle stanze del Renati, che diventerà così la sede “alternativa” della Scuola superiore e ospiterà i ragazzi fino a quando non saranno ultimati i lavori di ristrutturazione del collegio Toppo Wassermann, sede definitiva della Scuola, per i quali il ministero ha stanziato 6 milioni di euro. Dopo il lavoro di ricognizione effettuato dall’ateneo friulano fra i vari collegi udinesi, la scelta è caduta sul “Renati”, in quanto l’istituto offre le condizioni ideali di vitto e alloggio per gli allievi. La partecipazione alla vita comunitaria, infatti, è condizione essenziale per la riuscita del progetto formativo di eccellenza che la nuova Scuola dell’ateneo friulano intende offrire ai giovani. L’accordo è stato formalmente sancito con la firma della convenzione fra Furio Honsell, rettore dell’Ateneo friulano e Fabio Illusi, presidente del Renati.
Il collegio “Renati” dispone di 21 stanze, su due piani, tutte con servizi igienici, e può ospitare fino a 24 allievi, ma il progetto di ampliamento in corso permetterà di aumentare la ricettività del Renati, in modo da garantire anche per i prossimi anni l’alloggio ai futuri studenti. Il collegio dispone di una cucina in grado di erogare fino a 600 pasti al giorno e di una mensa con 135 posti a sedere. Al primo piano ci sono anche due salette comuni, dotate di televisore e possibilità di connessione ad internet. Sul retro del collegio si estende un giardino dotato di campo di calcio e pallacanestro.
Gli allievi potranno essere ospitati al Renati dal 20 settembre al 20 luglio di ogni anno, godranno di una borsa di studi, garantita dall’Università di Udine,o a totale copertura delle spese di vitto e alloggio, saranno alloggiati in camere singole con bagno e avranno a disposizione il servizio di prima colazione, sabato e domenica compresi, con modalità da concordare con gli studenti stessi, nell’istituto, che provvederà anche alla pulizia giornaliera delle camere e al cambio settimanale delle lenzuola. Gli studenti dovranno impegnarsi a rispettare le norme di comportamento stabilite nel regolamento dell’istituto. La convenzione ha la durata di un anno e prima della scadenza del 15 settembre 2005 potrà essere rinnovata anche per un numero di posti superiori ai 20 necessari per il primo anno di attivazione.
Le domande di partecipazione al concorso possono essere presentate fino al 25 agosto all’ufficio protocollo dell’Università di Udine, in via Palladio 8 a Udine (aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13) oppure spedite a mezzo posta o corriere entro la data prevista.. Per l’ammissione non è necessario aver conseguito un voto minimo all’esame di maturità. Per l’anno accademico 2004-2005 i posti a concorso sono 20: 10 per la classe scientifico-economica (che comprende le facoltà di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina, Veterinaria, Scienze matematiche fisiche e naturali), 8 per quella umanistica (che comprende le facoltà di Giurisprudenza, Lettere, Lingue e Scienze della formazione) e 2 riservati a studenti del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Medicina e chirurgia e del corso di laurea in Scienze motorie. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito internet www.scuolasuperiore.uniud.it o possono essere richieste scrivendo a info.scuolasuperiore@uniud.it