Nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile

Relazioni pubbliche: selezionati i migliori progetti di comunicazione sui temi della Diversity realizzati dagli studenti

Parteciperanno alla finale di On The Move della Fondazione Pubblicità Progresso

Giovedì 7 giugno, presso il polo di Santa Chiara di Gorizia, il ciclo di incontri, organizzato dall’Università di Udine nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, si è concluso con il workshop dal titolo Diversamente. Spunti creativi per una società diversamente uguale.

Dopo l’introduzione di Renata Kodilja, coordinatrice dei corsi di laurea triennale in Relazioni pubbliche e magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni dell’Università di Udine, Patrizia Tomio, Presidente della Conferenza Nazionale degli organismi di parità, è intervenuta parlando di Discriminazione e discriminazione intersezionale. L’intervento definisce la diversità come un elemento costitutivo e cruciale di ogni società contemporanea, da un lato è portatrice di cambiamento, di riflessione, di trasformazione e dall’altro è materia prima dello sviluppo di discriminazioni, tensioni sociali, emarginazione e pregiudizi. La relatrice si è soffermata sui temi dell’uguaglianza e discriminazione fino ad arrivare a definire una nuova forma di discriminazione, quella intersezionale, che nasce dalla sovrapposizione sinergica di diversi tipi di discriminazione (di genere, generazionale, di abilità, razziale e religiosa).

In seguito, Roberto Bernocchi, pubblicitario e docente del Laboratorio di Advertising del corso di laurea in Relazioni Pubbliche all’Università degli Studi di Udine, ha trattato La comunicazione della e per la diversità, soffermandosi, quindi, sul tema della Diversity e sull’importanza del ruolo della comunicazione nella comprensione della diversità e nell’educazione ad essa, intesa come valore e ricchezza, così come nella costruzione e distruzione degli stereotipi culturali che alla diversità sono legati.
 
L’incontro è proseguito con la presentazione dei progetti creativi sui temi della Diversity realizzati dagli studenti, divisi in 17 gruppi di lavoro, del Laboratorio di Advertising del terzo anno del corso di laurea in Relazioni Pubbliche. Sono stati affrontati i seguenti temi: violenza sugli uomini, pregiudizi sui musulmani, educare alla tecnologia e diversità generazionale, bullismo omofobo, diversità in amore, disuguaglianza di genere in ambito lavorativo, violenza sulle donne, discriminazione di disabili, famiglie arcobaleno, discriminazione religiosa, differenza salariale tra uomo e donna, autismo, valorizzazione della diversità.
Infine, sono stati selezionati, da una giuria tecnica e dal pubblico partecipante, i progetti migliori che parteciperanno alla finale di On The Move della Fondazione Pubblicità Progresso che si terrà il prossimo novembre a Milano nell’ambito del 3° Festival della Comunicazione Sociale.
 
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile rappresenta il principale contributo italiano alla Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile (Esdw) e si è svolto nell’arco di 6 giorni, compresi tra il 23 maggio e il 7 giugno, durante i quali si sono tenuti eventi per richiamare l’attenzione sia sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, sia su dimensioni trasversali che caratterizzano l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile (Agenda 2030).
L’Università degli Studi di Udine ha aderito all’iniziativa lanciata dall’ASviS, proponendo un ciclo di incontri sui diversi aspetti dello sviluppo sostenibile e favorendo le attività istituzionali, i cui obiettivi di sostenibilità integrata rientrano nelle finalità della Rus (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile) di cui l’Università di Udine fa parte dal 2016.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema