Presentazione delle domande entro venerdì 16 gennaio
Borse di studio "Vulcanus": tirocini nelle industrie giapponesi
Perfezionarsi nel mondo economico nipponico
Studiare le tecnologie avanzate utilizzate dalle aziende leader giapponesi, imparare il giapponese, apprezzare e capire la cultura nipponica, acquisire le capacità di interagire con il Giappone nell'ambito delle relazioni commerciali e interpersonali nell'ottica di una carriera futura. Tutto questo è offerto dalle borse di studio del progetto "Vulcanus in Giappone", rivolto agli studenti dell'Unione Europea, che consentono di effettuare un tirocinio di otto mesi in un'industria leader giapponese.
Per ricevere maggiori informazioni gli studenti dell'università di Udine possono rivolgersi al Punto informativo del Centro rapporti internazionali (Crin) d'ateneo in via Palladio 2, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.45 alle 11.45, dove dovranno anche consegnare il modulo di candidatura entro venerdì 16 gennaio. Ulteriori specifiche e modelli di domanda sono reperibili anche al Centro UE-Giappone per la Cooperazione industriale, e-mail m.rosada@eujapan.com, telefono 02 2823715, fax 02 2820045, o sul sito Internet http://www.eujapan.com.
Per ricevere maggiori informazioni gli studenti dell'università di Udine possono rivolgersi al Punto informativo del Centro rapporti internazionali (Crin) d'ateneo in via Palladio 2, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.45 alle 11.45, dove dovranno anche consegnare il modulo di candidatura entro venerdì 16 gennaio. Ulteriori specifiche e modelli di domanda sono reperibili anche al Centro UE-Giappone per la Cooperazione industriale, e-mail m.rosada@eujapan.com, telefono 02 2823715, fax 02 2820045, o sul sito Internet http://www.eujapan.com.
Le singole borse di studio ammontano a 15.000 euro per la copertura delle spese di viaggio di andata e ritorno, e le spese di soggiorno in Giappone, dove l'alloggio è messo a disposizione per 12 mesi dall'impresa ospite. Oltre al tirocinio nelle aziende nipponiche, gli studenti Vulcanus seguono un seminario di una settimana sul Giappone e un corso intensivo di lingua giapponese di quattro mesi. I partecipanti devono essere cittadini dell'UE, studenti universitari di facoltà tecniche e scientifiche, che potranno trascorrere un anno all'estero come parte del proprio piano di studi. I candidati saranno selezionati in base al curriculum accademico e al parere dei propri docenti, alla conoscenza dell'inglese scritto e parlato, alla loro motivazione e al loro interesse nei confronti delle relazioni UE-Giappone.
Le singole borse di studio ammontano a 15.000 euro per la copertura delle spese di viaggio di andata e ritorno, e le spese di soggiorno in Giappone, dove l'alloggio è messo a disposizione per 12 mesi dall'impresa ospite. Oltre al tirocinio nelle aziende nipponiche, gli studenti Vulcanus seguono un seminario di una settimana sul Giappone e un corso intensivo di lingua giapponese di quattro mesi. I partecipanti devono essere cittadini dell'UE, studenti universitari di facoltà tecniche e scientifiche, che potranno trascorrere un anno all'estero come parte del proprio piano di studi. I candidati saranno selezionati in base al curriculum accademico e al parere dei propri docenti, alla conoscenza dell'inglese scritto e parlato, alla loro motivazione e al loro interesse nei confronti delle relazioni UE-Giappone.