Presentato il nuovo bando. Venti posti disponibili

Scuola superiore: da quest'anno immatricolazioni anche on line

Per iscriversi al concorso c’è tempo fino al 31 agosto

        Da quest’anno gli aspiranti candidati a entrare a far parte della Scuola Superiore dell’università di Udine, l’istituto di eccellenza che prende ispirazione dalla Normale di Pisa, potranno iscriversi al concorso di ammissione anche via web, accedendo al sito internet www.uniud.it alla voce “Immatricolazioni on-line”. Il nuovo bando, presentato oggi ai ragazzi degli ultimi due anni delle scuole superiori e ai loro insegnanti dal direttore e dal vice direttore della Scuola, Livio Clemente Piccinini e Giampaolo Borghello, sarà pubblicato nei prossimi giorni. I giovani avranno tempo per cogliere questa occasione fino al 31 agosto. «La Scuola – ha ricordato Piccinini – è un’opportunità per studenti intellettualmente curiosi e con voglia di fare e offre un alto livello di specializzazione a carattere multidisciplinare». 

        I requisiti per entrare a far parte della Scuola superiore, che attualmente conta 38 selezionati studenti provenienti da tutta Italia, non cambiano. Basta avere il diploma di maturità (il voto non influisce sull’ammissione), meno di 21 anni e non essere mai stati iscritti all’università. Anche i vantaggi restano gli stessi e sono di sicuro interesse per i giovani: tasse zero, vitto e alloggio gratuiti, curriculum competitivo per entrare con una marcia in più nel mercato del lavoro. Ogni allievo, inoltre, sarà dotato di un pc portatile personale e sarà assistito da un tutor durante tutto il corso di studi. 

        La Scuola non sostituisce, ma affianca l’università, integrandola. I giovani possono scegliere fra tutti i corsi di laurea dell’ateneo friulano. Se superano il concorso per la Scuola superiore, oltre al normale percorso formativo possono seguire corsi disciplinari e interdisciplinari, imparare due lingue straniere e acquisire la patente informatica europea. «Con l’avvio del terzo anno – ha annunciato Piccinini – sarà rafforzata l’area dell’attività in laboratorio. I ragazzi della Scuola, quindi, potranno entrare nelle équipe di ricerca dell’ateneo due anni prima rispetto ai normali tempi universitari». 

        Uno degli aspetti che accomunano tutte le Scuole superiori (meno di dieci in Italia) è la vita comunitaria, che rappresenta uno stimolo per gli allievi, ma anche per l’intera comunità universitaria. Attualmente la Scuola ha sede nel collegio Renati di via Tomadini a Udine, antistante al polo economico-giuridico dell’università, a due passi dal centro storico. Anche per l’anno accademico 2006-2007 i posti a concorso sono 20. Dieci per la classe scientifico-economica (che comprende i corsi delle facoltà di Ingegneria, Agraria, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Economia, Medicina veterinaria); 8 per la classe umanistica (Lingue, Lettere, Scienze della formazione, Giurisprudenza); 2 riservati a studenti del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Medicina e chirurgia e al corso di laurea in Scienze motorie. Il concorso di ammissione prevede il superamento di due prove scritte e una orale, specifiche a seconda del corso di laurea che si intende frequentare. 

        Le prove scritte si svolgeranno l’11 e il 12 settembre per la classe scientifico-economica, il 12 e il 13 settembre per quella umanistica. I candidati che concorrono ai posti riservati a studenti del corso in Medicina sosterranno soltanto la prova obbligatoria di ammissione per l’accesso al corso e non le prove scritte della Scuola superiore. Informazioni, bando, modello della domanda di ammissione, calendari delle prove d’esame sono reperibili on line all’indirizzo. Informazioni possono essere richieste scrivendo a info@scuolasuperiore.uniud.it.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema