Presentazione mercoledì 24 maggio alle 16 in via Tomadini

Scuola superiore dell'Ateneo: nuovo bando di concorso

Obiettivi, corsi e attività dell’anno accademico 2006-2007

        E’ tutto pronto per il terzo anno della Scuola superiore dell’università di Udine, l’istituto di eccellenza che prende ispirazione da quello che rappresenta un modello di indiscussa autorevolezza – la Normale di Pisa – ma se ne differenzia per il carattere multidisciplinare, in quanto accoglie al suo interno la totalità dei corsi di laurea presenti all’ateneo friulano. La Scuola, che ha sede nel collegio Renati, in via Tomadini a Udine, prevede 20 selezionatissimi allievi, scelti ogni anno attraverso un concorso. La presentazione del nuovo bando di ammissione, degli obiettivi, dei corsi e delle attività per l’anno accademico 2006-2007 si svolgerà mercoledì 24 maggio alle 16 nell’aula A/E della facoltà di Economia, in via Tomadini 30/a a Udine

        Tasse zero, vitto e alloggio gratuiti, curriculum competitivo per entrare con una marcia in più nel mercato del lavoro: la Scuola superiore dell’università di Udine è un’oasi dedicata alla promozione dell’eccellenza. Tutti i ragazzi con un diploma di maturità, con meno di 21 anni e che non abbiamo mai frequentato l’università possono tentare di entrare nella Scuola e di usufruire delle sue opportunità. Un’occasione da non perdere per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori che stanno pensando al loro futuro dopo la maturità, ma anche per le loro famiglie, i docenti e i referenti per l’orientamento delle scuole superiori. 

        Il programma prevede l’introduzione di Livio Clemente Piccinini, direttore della Scuola Superiore. A seguire il bando del concorso di ammissione sarà presentato dal professor Giampaolo Borghello per la classe umanistica e dal professor Piccinini per la classe scientifico-economica. Ai ragazzi saranno illustrate procedure, scadenze, modalità di svolgimento e contenuti delle prove scritte e orali dell’esame di ammissione. Toccherà poi agli studenti già iscritti alla Scuola (attualmente sono 38) raccontare la loro esperienze e rispondere alle domande del pubblico. Infine, Daniele Morandi Bonacossi, docente di Archeologica del Vicino Oriente antico, terrà una lezione aperta sugli scavi archeologici che l’Università di Udine sta portando avanti da oltre sette anni in Siria. Il tema non è stato scelto a caso: l’archeologia rappresenta una delle materie in cui sono utilizzati saperi sia scientifici sia umanistici, in linea quindi con lo spirito interdisciplinare che caratterizza la Scuola Superiore. Al termine dell’incontro, i professori e gli allievi resteranno a disposizione per domande e chiarimenti.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema