Rinnovata la convenzione fra Honsell e Illusi

Scuola Superiore dell'università: 40 stanze in più al Renati

Fino al 2010 il collegio udinese ospiterà l’istituto di eccellenza

        La Scuola Superiore dell’università di Udine mette radici al collegio Renati di Udine. Almeno fino al 2010, anno in cui scadrà la convenzione che l’ateneo friulano ha appena rinnovato con l’istituto udinese e che prevede 20 posti in più rispetto all’anno scorso per ospitare i ragazzi che risulteranno vincitori del concorso di ammissione alla Scuola Superiore. Ma la capienza della Scuola è destinata ad aumentare ancora: l’anno successivo, infatti, ci sarà la disponibilità di ulteriori 20 posti. In questo modo, quindi, a partire dall’anno accademico 2006-2007, il collegio Renati ospiterà complessivamente 60 ragazzi, suddivisi nelle due classi, umanistica e scientifico-economica previste dalla scuola, continuando così ad essere la sede “alternativa” della Scuola superiore, fino a quando non saranno ultimati i lavori di ristrutturazione del collegio Toppo Wassermann, sede definitiva della Scuola, per i quali il ministero ha stanziato 6 milioni di euro. La convenzione è stata firmata da Furio Honsell, rettore dell’università di Udine e da Fabio Illusi, presidente del Renati. 

        “Dal prossimo anno – ha sottolineato Illusi -, il Renati, oltre ai 40 posti necessari all’alloggio dei ragazzi del primo e del secondo anno, offrirà anche un numero maggiore di spazi per gli incontri di allievi e docenti”. Notizia accolta con soddisfazione anche dal direttore della Scuola, Livio Clemente Piccinini, visto che “la partecipazione alla vita comunitaria è condizione essenziale per la riuscita del progetto formativo di eccellenza che la nuova Scuola dell’ateneo friulano intende offrire ai giovani”. Anche Honsell ha sottolineato la perfetta corrispondenza di obiettivi fra istituto Renati e università, senza dimenticare l’importante contributo della Regione per lo sviluppo della nuova Scuola. Gli allievi sono ospitati nell’istituto dal 20 settembre al 20 luglio di ogni anno, godono di una borsa di studi, garantita dall’università di Udine, a totale copertura delle spese di vitto e alloggio, sono alloggiati in camere singole con bagno e hanno a disposizione il servizio di prima colazione, sabato e domenica compresi, con modalità concordate dagli studenti con l’istituto, che provvede anche alla pulizia giornaliera delle camere e al cambio settimanale delle lenzuola. Gli studenti devono impegnarsi a rispettare le norme di comportamento stabilite nel regolamento dell’istituto. 

        L’accesso alla Scuola avviene tramite concorso, articolato in due classi, scientifico-economica e umanistica, e prevede il superamento di due prove scritte, variabili a seconda del corso di laurea che intendono frequentare. I vincitori avranno una borsa di studio a totale copertura delle spese di vitto e alloggio al collegio Renati di Udine. Possono presentare la domanda gli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore (ma il voto di diploma non influisce sull’ammissione), che non abbiano più di 21 anni di età e non abbiano già frequentato un corso di laurea. Le iscrizioni scadono il 31 agosto. Informazioni, bando, modello della domanda di ammissione, calendari delle prove d’esame sono reperibili on line all’indirizzo http://scuolasuperiore.uniud.it oppure scrivendo a info@scuolasuperiore.uniud.it.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema