Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 30 novembre 2017

    La tutela della famiglia nell'Unione Europea: il punto in un convegno

    Tra i partecipanti, Paolo Mengozzi avvocato generale della Corte di giustizia dell'UE

  • 28 novembre 2017

    Studi linguistici e letterari: proseguono gli "Incontri del dottorato"

    Prossimi relatori, Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, e Paola Mildonjan dell'Università di Venezia Ca’ Fosari

  • 23 novembre 2017

    L’insostenibile ‘leggerezza’ delle parole brutali. Linguaggio e violenza di genere in un workshop

    L'evento conclude la rassegna Incontra Espansioni 2017 al Museo di S. Chiara a Gorizia il 25 novembre dalle ore 10. Esperti a confronto

  • 20 novembre 2017

    Plurilinguismo: politiche linguistiche e sua evoluzione alla luce dei fenomeni migratori

    A confronto i massimi esperti internazionali da cinque Paesi per il “Primo colloquio internazionale sul plurilinguismo”

  • 14 novembre 2017

    Che cos'è il caos? Incontro con Giorgio Manzi e Claudio Tuniz

    Giovedì 16 novembre nel Museo friulano di storia naturale

  • 10 novembre 2017

    Plurilinguismo, traduzione e integrazione europea

    Martedì 14 novembre, alle 16, nell’aula 7 di palazzo Antonini

  • 10 novembre 2017

    Incontra: arte contemporanea al femminile per intessere legami e superare gli stereotipi

    Al Museo di Santa Chiara, nel capoluogo isontino, dal 14 al 25 novembre espongono 53 artiste

  • 9 novembre 2017

    Una repubblica di uomini

    Volume di saggi di storia veneta di Michael Knapton, pubblicato da Forum editrice

  • 27 ottobre 2017

    "Europa 57/17": ultimi due appuntamenti

    Evento conclusivo venerdì 3 novembre con una tavola rotonda cui parteciperà, fra gli altri, Pier Virgilio Dastoli

  • 24 ottobre 2017

    Malta, la sua storia e il suo “paesaggio” linguistico: ne parla Joseph Brincat

    Plurilinguismo, contatto linguistico e varietà all’interno di un repertorio plurilingue unico nel Mediterraneo

  • 20 ottobre 2017

    La Rivoluzione d’ottobre e il cinema, la storia, il mito

    Rassegna con sei film e documentari che ripercorrono l’immagine che è stata data degli eventi rivoluzionari

  • 19 ottobre 2017

    I sessant'anni dei Trattati di Roma: prosegue "Europa 57/17"

    Su Onde Furlane e in Ateneo trasmissioni e tavola rotonda per conoscere il processo di integrazione e promuovere la cittadinanza europea

  • 13 ottobre 2017

    Sguardi sulla rivoluzione russa a cent’anni da “i dieci giorni che sconvolsero il mondo”

    Storia, politica, letteratura, lingua, cinema e arte: vicende e protagonisti della rivoluzione bolscevica del 1917

  • 12 ottobre 2017

    Europa 57/17: a sessant'anni dai trattati di Roma

    Per celebrare lo storico evento e promuovere la coscienza europea

  • 28 settembre 2017

    L’Università di Udine ricorda don Pietrantonio Bellina

    Lunedì 2 ottobre, alle 17, a palazzo di Toppo Wassermann, convegno sull’autore della traduzione integrale in friulano della Bibbia

« 1 … 9 10 11 12 13 14 15 … 17 »

Agenda
‹ agosto 2025 ›

LMMGVSD
- - - - 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)