Tre trasmissioni e una tavola rotonda. Primo appuntamento sabato 14 ottobre

Europa 57/17: a sessant'anni dai trattati di Roma

Per celebrare lo storico evento e promuovere la coscienza europea

Il Centro di documentazione europea 'G. Comessatti' dell'Università di Udine, con la collaborazione della cooperativa Informazione Friulana e con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, nell'ambito del progetto di rete '60 anni di Unione europea: sfide e prospettive per l'Europa', organizza Europa 57/17. L'iniziativa si propone di celebrare il 60esimo anniversario dei Trattati di Roma, diffondere e divulgare informazioni e conoscenze sul processo di integrazione europea e sulle istituzioni dell’UE e promuovere su queste basi una cittadinanza europea consapevole.

Europa 57/17 si muoverà lungo un doppio binario tematico: l'Europa di ieri, di oggi e di domani (storia, attualità e prospettive del processo di integrazione europea) e l'Europa delle idee, dei diritti e delle opportunità (teoria dell'integrazione europea, esperienze, programmi e progetti tematici: cooperazione transfrontaliera, Erasmus+, iniziative per la promozione del plurilinguismo e la tutela delle minoranze).

Il progetto è articolato in una serie di trasmissioni radiofoniche dedicate, realizzate e diffuse in modulazione di frequenza e via internet da Radio Onde Furlane a partire da sabato 14 ottobre, e in una conferenza/tavola rotonda finale, che si terrà venerdì 3 novembre a Udine, nell'Aula 3 del Polo economico/giuridico dell'ateneo friulano di Via Tomadini 30/a, con la partecipazione di studiosi ed esperti di tematiche e politiche europee, tra i quali Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo in Italia e Giorgio Grimaldi della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

Il primo appuntamento radiofonico su Radio Onde Furlane con la trasmissione Europa 57/17, condotta e curata da Marco Stolfo, dottore di ricerca in Storia del federalismo e dell'unità europea e giornalista freelance, è per sabato 14 ottobre alle 8.30 e poi, in replica, domenica 15 alle 10.30 e per giovedì 19 alle 17.
Il secondo appuntamento su Radio Onde Furlane sarà sabato 21 ottobre alle 8.30 e in replica domenica 22 alle 10.30 e giovedì 26 alle 17.
Sabato 28 ottobre alle 8.30 l'ultima trasmissione, che andrà in replica domenica 29 alle 10.30 e giovedì 2 novembre alle 17.

Il programma sarà dedicato principalmente ai Trattati di Roma e al percorso che ha portato alla loro firma. Questo tema verrà affrontato con Claudio Cressati, docente di Culture politiche in Europa e responsabile scientifico del Centro di documentazione europea 'G. Comessatti' dell'Università di Udine e con gli interventi di Renato Damiani della Casa per l'Europa di Gemona del Friuli e Giorgio Anselmi del Movimento Federalista Europeo. Radio Onde Furlane si può ascoltare sui 90 Mhz (per la maggior parte del Friuli) sui 90.2 Mhz, in Carnia, e via internet all’indirizzo www.ondefurlane.eu.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema