Per 12 discendenti di emigranti friulani in Argentina e Brasile attività in e-learning e frontali
Valori identitari e imprenditorialità: inaugurazione del corso di perfezionamento
Lunedì 24 giugno, alle 9.30, nella Sala Florio di Palazzo Florio
Intervengono, fra gli altri, Cristiana Compagno, Gianni Torrenti
e Pietro Pittaro
Sarà inaugurata lunedì 24 giugno, alle 9.30, nella Sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine, la quarta edizione del corso di perfezionamento “Valori identitari e imprenditorialità” organizzato dall’Università di Udine in collaborazione con l’Ente Friuli nel Mondo. Saranno presenti i 12 i corsisti, 9 argentini e 3 brasiliani, discendenti da emigranti friulani, selezionati per partecipare all’iniziativa formativa. Obiettivo del corso, infatti, è promuovere l’interesse verso il Friuli nelle giovani generazioni di discendenti di emigrati friulani in Argentina e Brasile, in particolare nei settori della cultura e dell’impresa.
Interverranno all’incontro Cristiana Compagno, rettore dell’Ateneo friulano; Gianni Torrenti, assessore regionale all’Istruzione, Università e Ricerca; Pietro Pittaro, presidente dell’Ente Friuli nel Mondo; Federico Vicario, presidente della Società filologica friulana; Andrea Tabarroni, direttore del Dipartimento di studi umanistici; Lucia Piu, direttore Associazione piccole e medie industrie di Udine; Flavio Sialino, direttore Assocoop Udine; Aldo Roberto Mazzolini dell’Erdisu di Udine; Edi Sommariva, direttore Agenzia Turismo FVG; Renzo Mattioni, coordinatore regionale della Accademia italiana della cucina; i sindacidei paesi friulani di provenienza dei corsisti. Coordinano Vincenzo Orioles, responsabile per l’ateneo udinese del progetto di ricerca nazionale Firb che ha dato vita all’iniziativa formativa, e Raffaella Bombi, direttore del corso di perfezionamento.
Dal 2010 il corso rientra nel progetto di eccellenza Firb 2009-2013 “Perdita, mantenimento e recupero dello spazio linguistico e culturale nella 2° e 3° generazione di emigrati italiani nel mondo”. «Il corso – spiega Orioles – è la prosecuzione del progetto e intende promuovere l’interesse verso il Friuli nelle giovani generazioni di discendenti di emigrati friulani in Argentina e Brasile, contribuendo a diffondere una nuova e moderna visione dell’Italia e dei valori dell’italianità nei settori della cultura e dell’impresa».
Le attività formative sono iniziate già il 27 maggio, prima dell’arrivo dei corsisti a Udine, con lezioni in modalità on line dalla nuova sede del “Nucleo per l’e-learning di ateneo“ dell’Area servizi informatici e multimediali (Ainf) dell’Ateneo, a Palazzo Antonini (2° piano). La sede è dotata di postazioni informatiche per facilitare la didattica in e-learning e creare le premesse per una proficua futura didattica a distanza. Il Nucleo è stato sede delle attività interattive in videolezione con i 12 studenti collegati via web dalle loro sedi in Argentina e Brasile.
Per il direttore del corso Raffaella Bombi, delegata per l’e-learning dell’ateneo friulano, «si tratta di un corso innovativo negli obiettivi e nel modello didattico blended, in grado di affiancare la didattica in aula a quella in e-learning, e di azzerare la distanza fisica tra studenti e docenti che operano in sedi lontane». È un esempio di come «l’e-learning possa essere uno strumento cardine nei processi di internazionalizzazione dell’Ateneo e dei corsi di laurea – sottolinea Bombi – in linea con le grandi sfide della globalizzazione, rappresentando un’applicazione concreta della strategia da seguire per potenziare le azioni a favore dei friulani nel mondo, per la diffusione su larga scala del friulano e dell’italiano e, più in generale, in grado di dare una risposta nuova e concreta alla vocazione internazionale dell’Università di Udine».
«Il corso – evidenzia Orioles – si propone, in particolare, di favorire, attraverso un percorso formativo “identitario”, “imprenditoriale” e di “internazionalizzazione”, la diffusione della lingua e cultura italiana nel mondo, con una grande attenzione alle esigenze delle generazioni di discendenti di emigranti italiani all’estero». Maggiori informazioni sono disponibili on line all’indirizzo http://www.uniud.it/didattica/post_laurea/master/corsi_di_perfezionamento e nel sito del corso http://corsofirb.uniud.it.