Riflessione a più voci su demonizzazione dell’avversario, creazione dell’odio e propaganda deformante

Il volto del nemico da Troia al Vietnam: a Maniago arriva "Classici contro"

Al teatro Verdi sabato 21 marzo, alle 9.30

È dedicato all’invenzione del nemico – dal pensiero dei classici antichi all’esperienza della Grande Guerra fino al cinema di guerra di Kubrick – l’appuntamento di Maniago del progetto “Classici Contro 2015 - Teatri di Guerra” in programma sabato 21 marzo, alle 9.30, al teatro “Verdi”. Intitolato “Il volto del nemico”, l’incontro esplorerà, da prospettive diverse, come in guerra si demonizza l'avversario deformando il vero attraverso la creazione dell'odio e la propaganda.

Si tratta dell’ultima tappa in Friuli Venezia Giulia (dopo Trieste, Pordenone, Gorizia, Udine, San Vito al Tagliamento) di “Classici Contro”, il progetto storico-letterario-teatrale che porta nei principali centri triveneti lungo il fronte del conflitto del ‘15-’18, il pensiero europeo, a partire da quello antico, su tutti gli aspetti della guerra.

A Maniago Marco Bettalli (Università di Siena) spiegherà come la guerra, che Greci e Romani praticarono in continuazione, ha bisogno di un nemico che, quanto più è “altro”, tanto più la guerra è facile da combattere e giustificare. Marco Fucecchi (Università di Udine) valuterà invece le dinamiche della creazione del nemico nell'immaginario collettivo attraverso l'Eneide di Virgilio. A dimostrare come l'immagine del nemico è sempre il frutto di una menzogna sarà Luigi Perissinotto (Università Ca' Foscari Venezia). Infine, Fabrizio Borin (Università Ca' Foscari) approfondirà lo sguardo sull'umanità perduta dei soldati e del nemico attraverso il filtro del cinema di guerra di Stanley Kubrick. L’evento, patrocinato dal Comune di Maniago, sarà introdotto da Piervincenzo Di Terlizzi, del liceo “Evangelista Torricelli” di Maniago che collabora e partecipa all’iniziativa anche con i suoi studenti.

“Classici contro” è realizzato a cura dei Dipartimenti di studi umanistici delle università di Venezia Ca' Foscari e di Udine, e del Dipartimento di lettere e filosofia di Trento, in collaborazione con licei classici e uffici scolastici triveneti, e con la delegazione di Venezia dell’Associazione italiana di cultura classica. L’iniziativa rientra nel programma ufficiale per le Commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale.

Per maggiori informazioni e per assistere all'evento . È possibile prenotare il posto per mail o per telefono, 0427 731491. Per gruppi e classi la prenotazione è obbligatoria.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema