Appuntamento venerdì 23 alle 12 in sala Ajace

Conferenza di Sabino Cassese domani a Udine

La globalizzazione giuridica si accompagna alla globalizzazione economica?

Il raccordo tra ordinamenti giuridici vigenti a livello nazionale e negli enti territoriali con il quadro normativo comunitario e sopranazionale sarà al centro della conferenza di Sabino Cassese “Ordine giuridico globale e ordinamenti nazionali”. Appuntamento domani, venerdì 23 novembre, alle 12 nella sala Ajace del palazzo municipale con ingresso dalla Loggia del Lionello in piazza Libertà. La conferenza è promossa dal corso di laurea in Studi europei dell’ateneo di Udine e dall’Istituto di studi sull’amministrazione locale.

Ordinario di Diritto amministrativo all’Università di Roma “La Sapienza”, già ministro della Funzione pubblica nel governo presieduto da Carlo Azeglio Ciampi (1993-1994), fra i maggiori studiosi della pubblica amministrazione e oggi giudice della Corte costituzionale, Cassese nel suo intervento a Udine indagherà se alla globalizzazione economica si accompagni una globalizzazione giuridica. Il tema prescelto costituisce uno dei temi di ricerca prediletti da Cassese, oggetto anche di una recente fortunata pubblicazione, dal titolo Oltre lo stato.

«Cassese – ricorda il presidente della Commissione didattica del corso di laurea in Studi europei, Vincenzo Orioles – ha fatto rilevare che uno degli aspetti forse meno esplorati dei processi di globalizzazione è quello concernente la sfera degli ordinamenti; si va infatti delineando un “spazio giuridico globale” dotato in qualche misura di una rilevanza istituzionale, anche se ancora in via di definizione». Entrano in gioco, infatti, riferimenti ordinamentali diversi da quelle sin qui conosciuti, «che si richiamano – continua Orioles - a una molteplicità di forme, di soggetti e di esperienze; in definitiva emerge un orizzonte nuovo e sovranazionale, in buona parte ancora da scoprire, fatto apposta per attrarre l’interesse degli studenti del corso di laurea specialistica in Studi europei, sorto dalla cooperazione delle facoltà di Economia, Giurisprudenza e Lingue e letterature straniere».

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema