Incontro con il rettore Compagno e il direttore Piccinini

Alessia Rosolen visita la Scuola Superiore dell'Ateneo di Udine

L’assessore agli studenti: «Utilizzate le vostre conoscenze per costruire una società migliore»

«La Scuola Superiore dell’università di Udine è un’istituzione che ha saputo lavorare in modo finora silenzioso, formando un capitale umano d’eccellenza da riversare nel mondo produttivo di domani. Ora vogliamo mostrare i risultati di questa Scuola, dare conto di questa magnifica realtà che prende le mosse dal progetto formativo della Normale di Pisa, aggiungendovi aspetti migliorativi». Con queste parole il rettore dell’università di Udine, Cristiana Compagno, ha introdotto l’incontro organizzato dalla Scuola Superiore dell’Ateneo con l’assessore regionale all’università e ricerca, Alessia Rosolen, un incontro «finalizzato proprio a rendicontare con trasparenza e con responsabilità istituzionale quanto fatto finora da questa Scuola d’eccellenza». «La strada verso l’eccellenza porta alla costruzione di una società diversa – ha proseguito Rosolen rivolgendosi ai giovani studenti della Scuola Superiore -. La capacità di fare opinione, il saper essere propositivi, lo sviluppo di spirito critico vi porteranno per mano nella vita: utilizzate le basi che state acquisendo adesso per costruire una società migliore di quella che state vivendo ora».      

 «La Scuola Superiore dell’università di Udine è un istituto che si caratterizza per la spiccata vocazione all’interdisciplinarietà - ha ricordato il direttore Livio Clemente Piccinini -. Giunta al quinto anno di attività, la Scuola registra 69 iscritti nell’anno accademico 2008/2009 e prevede ogni anno 18 posti per giovani provenienti da tutta l’Italia che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore, che non abbiano compiuto 21 anni e che non abbiano già frequentato un corso di laurea. In media, dall’apertura della scuola ad oggi, sono state presentate oltre 110 candidature ogni anno».

La Scuola Superiore dell’università di Udine (http://scuolasuperiore.uniud.it), è un istituto di eccellenza che si affianca ai corsi universitari diretti al conseguimento della laurea magistrale. È organizzata nelle due classi Scientifico-economica e Umanistica e prevede corsi avanzati, integrativi rispetto ai corsi di studio tradizionali, per favorire una più qualificata preparazione degli studenti. Gli allievi ammessi beneficiano di vitto e alloggio gratuiti e sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie, a esclusione della tassa minima ministeriale e della tassa regionale per il diritto allo studio. 

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema