Far incontrare l’eccellenza della formazione con le esigenze del mondo produttivo e imprenditoriale, per studiare nuovi percorsi di collaborazione e arricchimento reciproco. Con questo obiettivo si è svolto a palazzo Florio l’incontro tra il rettore dell’università di Udine Cristiana Compagno, il presidente di Confindustria Udine Adriano Luci, gli studenti della Scuola Superiore dell’Ateneo e il direttore della Scuola Livio Clemente Piccinini. «Nell’ambito della nostra università – ha ricordato Compagno – abbiamo una Scuola di eccellenza frequentata da giovani talenti provenienti da tutta l’Italia che entrano in un percorso formativo privilegiato. Riteniamo fondamentale far conoscere ai rappresentanti del territorio, a partire da quelli economici, l’elevata qualità del capitale umano che l’università di Udine può offrire all’economia di domani del nostro territorio». Dall’apertura della Scuola a oggi, sono pervenute mediamente oltre 110 candidature ogni anno per 18 posti disponibili, e nell’anno accademico 2008/2009 gli iscritti sono 69.
Dopo aver ascoltato le testimonianze degli studenti, il presidente Luci ha evidenziato che «la Scuola Superiore è un’esperienza lungimirante che deve essere sostenuta. È necessario quindi capire le esigenze delle imprese, quelle del mondo universitario e le attitudini degli studenti, facendo incontrare questo patrimonio di conoscenze. Nel nostro territorio ci sono molte realtà imprenditoriali eccellenti, a volte poco conosciute. Dobbiamo rendere ‘contaminanti’ queste eccellenze, mettendo insieme progettualità comuni a cominciare dai tirocini formativi nelle nostre aziende».
La Scuola Superiore dell’università di Udine «è nata come sintesi delle due anime delle grandi scuole pisane, la Normale e Sant’Anna – ha ricordato il direttore Piccinini -, istituti finalizzati rispettivamente allo studio teoretico e alle discipline dell’applicazione. L’obiettivo più ampio della Scuola Superiore udinese è fornire una formazione completa, uscendo dalla torre d’avorio di uno studio specialistico, garantendo ai nostri studenti competenze spendibili nel mondo produttivo. È importante far capire agli studenti, ma anche al sistema imprenditoriale, che l’eccellenza culturale non preclude capacità di conoscenza applicabili al piano operativo».
La Scuola Superiore dell’università di Udine (
http://scuolasuperiore.uniud.it), giunta al quinto anno di attività, è organizzata nelle due classi Scientifico-economica e Umanistica. La Scuola integra i tradizionali corsi di studio delle singole facoltà con corsi interni di approfondimento disciplinare e di carattere culturale interdisciplinare, cui si aggiungono corsi di lingue e per la patente informatica europea, attività di laboratorio, seminari.