Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info

Archivio delle notizie di maggio 2019

  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
1 2 3 4
  • 2 maggio 2019

    Presentazione del libro “Feba”

    Primo romanzo scritto a quattro mani dalle goriziane Graziella Coni e Marzia Fabro

  • 3 maggio 2019

    In mostra venticinque anni di studi e ricerche sul plurilinguismo

    L’esposizione allestita a palazzo Antonini ripercorre le tappe della storia del Centro internazionale sul pluriliguismo dell’Ateneo

  • 3 maggio 2019

    Robert Menasse, scrittore e critico europeo

    Un’analisi della figura e dell’opera dell’intellettuale austriaco, con Valentina Serra dell’università di Cagliari

  • 3 maggio 2019

    Le parole dei classici per restare uomini

    Un magistrato, un medico, un poeta e un filologo a confronto sulla nostra idea di Humanitas

  • 3 maggio 2019

    La Fondazione Friuli rinnova l'impegno per il sostegno all'Università di Udine

    Ottocento mila euro per sostenere alta formazione, internazionalizzazione, ricerca e trasferimento tecnologico

  • 4 maggio 2019

    Firmato Protocollo d'intesa Uniud Comune di Udine, collaborazione fino al 2024

    La soddisfazione del rettore e dell'amministrazione comunale

  • 6 maggio 2019

    INT/ART, creatività friulana d'esportazione sullo schermo e dal vivo

    Incontro col regista Dorino Minigutti, con la illustratrice e musicista Carin Marzaro e con l'attore Federico Scridel

  • 6 maggio 2019

    SMACT, Il Competence Center del Triveneto assume il suo General Manager e ottiene il finanziamento dal MiSE

  • 6 maggio 2019

    Il rettore dell'ateneo friulano De Toni nel Comitato Eduazione-Impresa della Commissione Nazionale Italia per l'Unesco

    “Vi porterò il mio impegno per le lauree professionalizzanti”

  • 7 maggio 2019

    Pier Silverio Leicht e la sua biblioteca

    Inaugurazione della mostra e conferenza sulla figura del giurista che guidò per vent’anni la Società Filologia Friulana

  • 9 maggio 2019

    L’Azalea della Ricerca della Fondazione AIRC colora 3.700 piazze per rendere i tumori femminili sempre più curabili

    Anche a Udine, domenica 12 maggio

  • 9 maggio 2019

    Ad Artegna la mostra fotografica “Mestieri da donne tra Otto e Novecento, da Trieste a Udine”

    Continua il viaggio dell’esposizione che, attraverso 42 foto storiche, propone una riflessione sulle dinamiche di emancipazione femminile

  • 10 maggio 2019

    Alfabetizzazione e comunicazione sanitaria

    Seminario in lingua francese organizzato dal DILL e dal Centro di cultura canadese dell’Università di Udine

  • 10 maggio 2019

    Arriva il Mercoledì del Placement. Quattro aziende disponibili per colloqui

    Il 15 maggio a palazzo di Toppo Wassermann a Udine

  • 13 maggio 2019

    Il comportamento sociale: un’analisi

    Una lettura in chiave evoluzionistica del fenomeno, da alcune specie animali fino all’uomo

  • 13 maggio 2019

    Gorizia anni ’60 e ’70: storie private e storia di una città nei film di famiglia

    Con Laura Casella e Silvio Celli un’analisi dei film amatoriali: come si conservano e come si studiano queste fonti?

  • 14 maggio 2019

    La Scuola superiore dell’Università di Udine si presenta ai futuri studenti

    “Porte aperte” dell’istituto di eccellenza per conoscere il percorso formativo offerto, i servizi e il collegio

  • 14 maggio 2019

    Un seminario aperto sulla Città Inclusiva articolato in nove tappe in Borgo Grazzano

    Organizzato dal Cantiere Friuli di Uniud per venerdì 17 maggio

1 2 3 4

Agenda
‹ maggio 2019 ›

LMMGVSD
- - 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 - -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)