5 gennaio 2005
Presentazione delle domande entro mercoledì 2 febbraio
Professionisti in organizzazione e gestione degli eventi: parte il master
In collaborazione con Camera di commercio e Fondazione Crup
Esperti dell’intermediazione linguistica e delle relazioni pubbliche. Li formerà il master di primo livello e durata annuale “Comunicare e tradurre: organizzazione e gestione degli eventi” organizzato per l’a.a. 2004-2005 dall’Università di Udine in collaborazione con la Camera di commercio di Udine e la Fondazione Crup. Il master, giunto alla seconda edizione, formerà professionisti con specifiche competenze nella mediazione e traduzione linguistica, nella gestione delle relazioni e delle comunicazioni interne ed esterne, nell’organizzazione e conduzione delle varie fasi connesse alla realizzazione di eventi di varia natura. Per l’iscrizione è richiesto il possesso della laurea triennale o del vecchio ordinamento. È previsto un numero massimo di 15 partecipanti.
Le domande di preiscrizione devono pervenire entro mercoledì 2 febbraio all’Università di Udine, Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100, Udine. Per informazioni: tel. 0432-556680, infostudenti@amm.uniud.it. Manifesto del master e modulo di iscrizione sono disponibili anche on line all’indirizzo http://web.uniud.it/ridd/esami_di_stato/index_master.htm. L’ammissione è subordinata al superamento di una prova, in programma lunedì 7 febbraio, che accerti la buona conoscenza della lingua inglese e le motivazioni dei candidati.
«Il master – spiega la direttrice Marisa Sestito – intende preparare degli operatori qualificati nell’ambito della convegnistica, delle grandi mostre, della divulgazione scientifica, delle arti figurative, dello spettacolo e della promozione culturale. L’approfondita conoscenza delle lingue straniere e delle tecniche della comunicazione estende la spendibilità delle competenze ad ambiti internazionali». Il corso, del valore di 60 crediti formativi, è rivolto, in particolare, ai laureati in Conservazione dei beni culturali, Dams, Economia, Lettere, Lingue, Relazioni pubbliche, Traduzione e interpretazione, e a laureati già inseriti in aziende intenzionati ad approfondire le proprie competenze professionali.
Il master prevede 900 ore di attività, 500 delle quali a carattere teorico con lezioni frontali, laboratori e seminari professionalizzanti. Il tirocinio di 400 ore si svolgerà presso aziende, istituzioni, organizzazioni ed enti di promozione turistica e culturale. La frequenza è obbligatoria. Gli ambiti di studio saranno: inglese traduzione e comunicazione; tedesco traduzione e comunicazione; gestione delle relazioni; comunicazione interna ed esterna d’azienda; organizzazione e gestione degli eventi; economia, marketing e gestione delle risorse umane; laboratorio di comunicazione e ufficio stampa; informatica, Ict, Internet.