Presentazione delle domande entro venerdì 23 gennaio

Professionisti in organizzazione e gestione degli eventi, al via il master

Spendibilità del titolo in Italia e all'estero

        Figure professionali di alto livello, dotate di forte autonomia organizzativa e gestionale, con specifiche competenze in mediazione e traduzione linguistica, nelle relazioni e comunicazioni interne ed esterne, nell'organizzazione e gestione delle varie fasi per la realizzazione di eventi. Le formerà il master di primo livello e durata annuale "Comunicare e tradurre: organizzazione e gestione degli eventi", attivato per l'a.a. 2003-2004 dall'ateneo di Udine in collaborazione con la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Udine, sulla scia del successo ottenuto dal master in "Mediazione linguistica per lo sport e i grandi eventi". Le domande vanno presentate entro venerdì 23 gennaio alla Ripartizione didattica, sezione servizi agli studenti e ai laureati, in via Mantica 3 a Udine, telefono 0432 556680, e-mail infostudenti@amm.uniud.it. Maggiori informazioni e modello della domanda sono reperibili on-line all'indirizzo http://web.uniud.it cliccando sulla home page in Formazione post laurea, master.
        
        "I professionisti che formerà il master - spiega la direttrice del master, Marisa Sestito - saranno degli operatori qualificati nell'ambito di eventi legati ai settori della convegnistica, delle grandi mostre e delle divulgazione scientifica, dell'enogastronomia, delle arti figurative, dello spettacolo e della promozione culturale. L'operatività proposta guarda a settori particolarmente attivi sul territorio del Friuli Venezia Giulia e del Triveneto, e l'approfondita conoscenza delle lingue straniere e delle tecniche della comunicazione estende la spendibilità delle competenze ad ambiti internazionali". L'ammissione al corso avverrà tramite una selezione, volta a verificare la buona conoscenza della lingua inglese e le motivazioni dei partecipanti al corso, che si terrà martedì 27 gennaio.
        
        Per partecipare al master è richiesto il titolo di laurea. In particolare, il master è rivolto a laureati in Traduzione ed interpretazione, Realzioni pubbliche, Lingue, Economia, Conservazione dei beni culturali, Dams, Lettere, laureati già inseriti in aziende e intenzionati ad approfondire le proprie competenze professionali. Le ore complessive del corso, tra lezioni frontali ed esercitazioni, sono 500, mentre 375 ore sono dedicate al tirocinio in azienda. Incontri con esperti del settore permetteranno di approfondire tematiche di rilievo. Tra le materie di studio, traduzione e comunicazione in lingua inglese e, a scelta, tedesco o croato; relazioni pubbliche; comunicazione interna ed esterna; organizzazione e gestione degli eventi; cultura del territorio; comunicazione e produzione di testi; informatica di base e Ict.

Condividi

Stampa

Documenti

Sullo stesso tema