Master Chief Financial Officer: competenze, strumenti, operatività tra cambiamento e complessità

Per responsabili d’impresa e professionisti nella aree dell’amministrazione, del controllo e della finanza

Ha preso avvio la prima edizione del Master di II livello “CFO - Chief Financial Officer. Competenze, strumenti, operatività tra cambiamento e complessità” che offre competenze specialistiche nelle aree dell’amministrazione e del bilancio, della valutazione economica, del controllo e della finanza d’impresa, delle operazioni complesse. Ventitre gli iscritti, tra responsabili amministrativi e finanziari, professionisti e consulenti d’azienda, imprenditori, responsabili del controllo di gestione di gruppi e imprese leader mondiali nel loro settore industriale d’appartenenza e piccole e medie imprese.

 
Il Master, progettato da Eugenio Comuzzi, ordinario di economia aziendale dell’ateneo friulano, avviato per l’anno accademico 2017/18 dal Dipartimento di Scienze economiche e statistiche (Dies) dell’Università di Udine, è organizzato in partnership con Andaf - Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Contabili, in collaborazione con imprese e gruppi del territorio, tra cui Came spa e con il patrocinio di Confindustria Udine e degli Ordini dei commercialisti ed esperi contabili di Udine, Pordenone e Treviso.
 
«Si tratta del primo Master universitario di secondo livello del Nordest – sottolinea il direttore Eugenio Comuzzi – su strategia, controllo strategico e operativo d’impresa, valutazione economica d’azienda e di asset aziendali, bilancio d’impresa e di gruppo, amministrazione e finanza per governare le imprese in contesti complessi e in rapido cambiamento. Un percorso di studi indirizzato al territorio e, dunque, tagliato anche per la piccola e media impresa, la micro-impresa, e il consulente direzionale di supporto».
 
Organizzato su 4 livelli - junior, senior, executive standard, executive personalizzati - il Master è destinato a professionisti e consulenti d’azienda, responsabili e assistenti di funzione, direttori amministrativi e finanziari, imprenditori, imprese, laureati che intendono irrobustire e consolidare le proprie competenze.
 
Il percorso di studi intende favorire lo sviluppo e lo scambio delle conoscenze e delle competenze tra il mondo accademico e il mondo operativo aziendale. «Per questo motivo - spiega Comuzzi - la faculty del Master ha una composizione mista: accademica, con il coinvolgimento di docenti universitari con specializzazione sui temi del Master provenienti da università dell’intero territorio nazionale, e aziendale, con il coinvolgimento di responsabili amministrativi e finanziari di imprese e gruppi nazionali, anche di rilevanza mondiale».
 
Le attività didattiche sono organizzate in slot di 4 ore e si svolgono tra il venerdì e il sabato. Ad integrazione dell’attività didattica frontale, il programma prevede l’organizzazione di incontri monotematici, tavole rotonde e workshop per lo sviluppo di discussioni e dibattiti sui temi più innovativi e contemporanei del ruolo del Cfo. Le lezioni si svolgono non solo nelle sedi dell’Università di Udine, a Udine e Pordenone, presso Confindustria Udine e le imprese del territorio, fra cui Came Group Spa di Villotta di Chions (Pn).
 
Il Master nasce nell’ambito della collaborazione fra Università di Udine e Andaf, avviata nel 2015 con la sottoscrizione di una convenzione per la realizzazione congiunta di attività di altra formazione post laurea, e la progettazione e organizzazione di iniziative di formazione per neolaureati e professionisti rivolte, in particolare, a giovani che abbiano maturato esperienze aziendali e con spiccato orientamento alle esigenze delle imprese.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema