Per dirigenti scolastici, insegnanti, educatori attivi in contesti complessi
Educazione permanente e scuole aperte: al via un nuovo master
Trenta i posti disponibili. Ammissione in ordine cronologico di presentazione delle domande, entro il 22 gennaio
L’Università di Udine ha attivato per l’anno accademico 2019/2020 un nuovo Master di I livello in Educazione permanente e scuole aperte. Ambienti di apprendimento e diversità socioculturale che si rivolge a dirigenti scolastici, insegnanti di ogni ordine di scuola (inclusi i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti), educatori, animatori e altri operatori che operano in contesti educativi e territoriali ad alta complessità. I posti disponibili sono 30 e verranno assegnati in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande di ammissione.
Le domande vanno presentate entro mercoledì 22 gennaio esclusivamente online, accedendo al sito e seguendo le istruzioni indicate alla pagina dedicata, dove è pubblicato anche il manifesto degli studi con tutte le informazioni relative al Corso.
«Il nuovo Master – spiega il direttore, Davide Zoletto - nasce in risposta alle sfide poste a insegnanti, educatori e altri operatori in ambito educativo impegnati nella progettazione di percorsi e ambienti inclusivi in contesti scolastici ed extrascolastici caratterizzati da alta complessità e diversità socioculturale e linguistica. L’obiettivo è formare figure in grado di progettare interventi in rete valorizzando le diverse risorse presenti nei territori, nelle scuole e nelle altre agenzie educative».
Il piano degli studi prevede insegnamenti che spaziano dalla progettazione educativa e partecipata a temi fra cui educazione plurilingue, aspetti psicologici del disagio, della resilienza e della relazione di aiuto, reti sociali e mappe di comunità, ambienti di apprendimento innovativi e tecnologie, metodi e strumenti per la progettazione di percorsi inclusivi tra scuola e famiglia.
Il Master si svolgerà indicativamente da marzo 2020 a febbraio 2021, e prevede il conseguimento di 60 crediti formativi universitari. Le lezioni si svolgeranno in 10 weekend (venerdì pomeriggio e l’intera giornata del sabato) e 1 settimana intensiva. Sono previste 300 ore di didattica frontale (di cui fino al 30% online) e 150 ore di stage (di cui 100 di tirocinio e 50 di supervisione/approfondimento con tutor). Con Davide Zoletto, fanno parte del consiglio del Master Daniele Fedeli, Fabiana Fusco e Francesca Zanon.