Il ministero dell'Università e della Ricerca ha emanato il nuovo Decreto sulla riorganizzazione didattica
Riguarderà le classi di laurea triennali e magistrali
Nel Decreto, per ciò che riguarda l'attuazione del nuovo ordinamento, ci sono modifiche sostanziali: in particolare, nelle lauree conseguite durante il corso triennale è previsto un massimo di 20 esami, per un massimo di 180 crediti; mentre per le magistrali di 12, con un massimo di 120 crediti, con il conseguente invito per le Università a far sì che più moduli vengano aggregati al fine di raggiungere uniche prove finali e meno frammentazione didattica. Inoltre, la modifica prevede che agli studenti che nell'ambito di una stessa classe si trasferiscano da un'università ad un'altra o da un corso di laurea ad un altro, verrà garantito il riconoscimento di almeno la metà dei crediti accumulati fino a quel momento.
Infine viene ribadito che il limite dei crediti formativi riconoscibili per le conoscenze e le abilità professionali, ai fini della laurea triennale o della laurea magistrale, è pari rispettivamente a 60 e 40. L'effetto prevedibile del nuovo decreto è quello di una consistente diminuzione e di una parallela riqualificazione dei corsi di laurea esistenti. (comunicato del Ministero dell'Università e della Ricerca).