30 ottobre 2006
Domande entro venerdì 3 novembre
Italiano lingua seconda, parte la terza edizione del master
Esperti nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri e all’estero
Previsti tirocini anche all’estero
Specialisti nella didattica dell’italiano come lingua seconda e lingua straniera, in Italia e all’estero. È il profilo degli esperti che saranno formati dal master di primo livello in “Italiano lingua seconda” organizzato dall’Università di Udine. Il corso, giunto alla terza edizione, risponde a esigenze di formazione, aggiornamento e riqualificazione degli insegnanti della scuola primaria e secondaria, e a professionalità come i facilitatori linguistici nella scuola, i mediatori culturali e linguistici, i docenti di italiano per stranieri in contesti diversi, richieste da una società sempre più multietnica, dalle comunità di connazionali all’estero e dalla sempre maggiore domanda di lingua e cultura italiana nel mondo. Il master dura un anno accademico, prevede un numero massimo di 25 partecipanti e ha un valore di 60 crediti formativi. Per l’iscrizione è richiesta la laurea del vecchio o nuovo ordinamento, ovvero un titolo di studio conseguito all’estero valutato idoneo dal Consiglio del master che potrà ammettere anche studenti stranieri in soprannumero dopo una valutazione del curriculum universitario.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro venerdì 3 novembre all’Università di Udine, Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100 Udine (orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 9.45 alle 11.45; tel. 0432-556680, infostudenti@amm.uniud.it). In caso di invio postale, o tramite terzi, alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia fronte-retro di un documento di identità e farà fede la data apposta dall’Ufficio protocollo dell’ateneo. Manifesto del master e modulo di iscrizione sono disponibili on line all’indirizzo http://www.uniud.it/didattica/post_laurea/master/primo.
Il master si svolgerà dal 30 novembre 2006 al 15 giugno 2007 e si articola in tre aree disciplinari: linguistica, glottodidattica e lingua italiana. L’impegno dei partecipanti prevede: 296 ore (frequenza obbligatoria per il 70%) di attività didattiche; 48 ore (frequenza obbligatoria) di attività didattiche esterne, esercitazioni guidate e tirocinio, anche all’estero, e una prova finale. La frequenza è obbligatoria. Crediti formativi acquisiti nell’ambito della carriera pregressa potranno essere riconosciuti come riduzione degli obblighi di frequenza ai fini del conseguimento del titolo di master.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro venerdì 3 novembre all’Università di Udine, Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100 Udine (orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 9.45 alle 11.45; tel. 0432-556680, infostudenti@amm.uniud.it). In caso di invio postale, o tramite terzi, alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia fronte-retro di un documento di identità e farà fede la data apposta dall’Ufficio protocollo dell’ateneo. Manifesto del master e modulo di iscrizione sono disponibili on line all’indirizzo http://www.uniud.it/didattica/post_laurea/master/primo.
Il master si svolgerà dal 30 novembre 2006 al 15 giugno 2007 e si articola in tre aree disciplinari: linguistica, glottodidattica e lingua italiana. L’impegno dei partecipanti prevede: 296 ore (frequenza obbligatoria per il 70%) di attività didattiche; 48 ore (frequenza obbligatoria) di attività didattiche esterne, esercitazioni guidate e tirocinio, anche all’estero, e una prova finale. La frequenza è obbligatoria. Crediti formativi acquisiti nell’ambito della carriera pregressa potranno essere riconosciuti come riduzione degli obblighi di frequenza ai fini del conseguimento del titolo di master.