26 settembre 2005
Domande entro venerdì 30 settembre
Italiano lingua seconda, al via le iscrizioni al master
Forma esperti nell’insegnamento
dell’italiano agli stranieri e all’estero
Specialisti nella didattica dell’italiano come lingua seconda e lingua straniera, in Italia e all’estero. È il profilo degli esperti formati dal master di primo livello in Italiano lingua seconda organizzato dall’università di Udine. Il corso, giunto alla seconda edizione, risponde alle esigenze di professionalità (facilitatori linguistici nella scuola; mediatori culturali e linguistici; docenti di italiano per stranieri in contesti diversi; formazione, aggiornamento e riqualificazione degli insegnanti della scuola primaria e secondaria) richieste da una società sempre più multietnica, dalle comunità di connazionali all’estero e dalla sempre maggiore domanda di lingua e cultura italiana nel mondo.
Il master dura un anno accademico, prevede un numero massimo di 25 partecipanti e ha un valore di 60 crediti formativi. Per l’iscrizione è richiesta la laurea del vecchio o nuovo ordinamento, ovvero un titolo di studio conseguito all’estero valutato idoneo dal Consiglio del master. Le domande di preiscrizione dovranno pervenire entro venerdì 30 settembre all’università di Udine, Ripartizione didattica-sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100, Udine. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare ai numeri 0432-556680/556750 o scrivere a infostudenti@amm.uniud.it. Bando e fac simile della domanda sono reperibili all’indirizzo internet www.uniud.it/didattica/post_laurea, Master e perfezionamento.
Il corso si svolgerà nel periodo ottobre 2005-giugno 2006. Sono previste 360 ore di attività didattiche e 125 ore di tirocinio, anche all’estero. La frequenza è obbligatoria ad almeno il 70% delle lezioni e al 100% del tirocinio. Il master si articola in tre aree disciplinari: linguistica, glottodidattica e lingua italiana. Il programma svilupperà, fra le altre, le seguenti tematiche: linguistica e sociolinguistica; comunicazione e pedagogia interculturale; strutture, varietà e storia della lingua italiana; psicolinguistica, neurolinguistica, glottodidattica e modelli di acquisizione delle lingue; didattica dell’italiano lingua seconda e strumenti per l’insegnamento; problematiche della certificazione dell’italiano lingua seconda; elementi di cultura italiana; lingua e cultura italiana nel mondo.
Il master dura un anno accademico, prevede un numero massimo di 25 partecipanti e ha un valore di 60 crediti formativi. Per l’iscrizione è richiesta la laurea del vecchio o nuovo ordinamento, ovvero un titolo di studio conseguito all’estero valutato idoneo dal Consiglio del master. Le domande di preiscrizione dovranno pervenire entro venerdì 30 settembre all’università di Udine, Ripartizione didattica-sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100, Udine. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare ai numeri 0432-556680/556750 o scrivere a infostudenti@amm.uniud.it. Bando e fac simile della domanda sono reperibili all’indirizzo internet www.uniud.it/didattica/post_laurea, Master e perfezionamento.
Il corso si svolgerà nel periodo ottobre 2005-giugno 2006. Sono previste 360 ore di attività didattiche e 125 ore di tirocinio, anche all’estero. La frequenza è obbligatoria ad almeno il 70% delle lezioni e al 100% del tirocinio. Il master si articola in tre aree disciplinari: linguistica, glottodidattica e lingua italiana. Il programma svilupperà, fra le altre, le seguenti tematiche: linguistica e sociolinguistica; comunicazione e pedagogia interculturale; strutture, varietà e storia della lingua italiana; psicolinguistica, neurolinguistica, glottodidattica e modelli di acquisizione delle lingue; didattica dell’italiano lingua seconda e strumenti per l’insegnamento; problematiche della certificazione dell’italiano lingua seconda; elementi di cultura italiana; lingua e cultura italiana nel mondo.