Le lezioni si svolgeranno a Tolmezzo e ad Amaro

Università di Udine, l'alta formazione sbarca in Carnia

Con un corso dell’Enaip che si “trasforma” in master

        L’alta formazione sbarca in Carnia. Grazie ad un progetto che vede coinvolti l’Università di Udine, l’Enaip e il Cirmont, il centro di ricerca per la montagna. Si tratta di un corso di specializzazione in “Esperto di sistemi informativi territoriali” organizzato dall’Enaip con i docenti dell’ateneo friulano che ha la possibilità di riconoscimento del titolo di master universitario di primo livello in “Sistemi informativi territoriali”. Dopo aver conseguito l’attestato di specializzazione, la “trasformazione” del corso in master sarà possibile attraverso la frequenza di una parte integrativa di 250 ore soprattutto di stage e che permetterà il conseguimento del titolo universitario. “Con questa iniziativa congiunta Università-Enaip – ha detto il rettore dell’Università di Udine, Furio Honsell – diamo una risposta concreta alla richiesta di alta formazione manifestata dalla montagna friulana. Il progetto si caratterizza per un’elevata qualità scientifica e un’ampia spendibilità professionale. Anche questa proposta  formativa, come le altre dell’Università di Udine, nasce dall’attività di ricerca. Il corso, infatti, si inserisce nell’attività del laboratorio di Sistemi informativi geografici (Gis) di Amaro che potrà anche accogliere una parte degli specializzati”.
        
        Il corso si rivolge ai laureati delle facoltà di Agraria, Ingegneria, Architettura, Scienze matematiche fisiche e naturali ed Economia. Le lezioni si svolgeranno in parte nella sede dell’Enaip di Tolmezzo e in parte presso il Cirmont ad Amaro. I partecipanti saranno selezionati attraverso una prova scritta, un colloquio orale e la valutazione dei titoli. Il master, che ha la durata di un anno accademico, si svolgerà da febbraio a dicembre. I contenuti formativi sono stati suddivisi in tre aree principali e prevedono lo studio, fra l’altro, di topografia, analisi dei sistemi urbani, valutazione delle risorse e dei rischi naturali e ambientali, cartografia numerica, telerilevamento. Il percorso formativo sarà completato da seminari monografici, un tirocinio pratico applicativo e una prova finale. La domanda di preiscrizione deve essere presentata entro il 10 febbraio presso le sedi dell’Enaip di Pasian di Prato e di Tolmezzo. Il corso è stato progettato dall’Enaip e dall’università di Udine con la collaborazione scientifica dei professori Fabio Crosilla e Pierluigi Bonfanti e il centro interdipartimentale Cartesio dell’ateneo friulano. L’iniziativa è stata promossa dalla delegazione di Tolmezzo dell’Assindustria, dai Comprensori montani della Carnia e Torre-Natisone e dal “Comitato per l’Università” di Tolmezzo.
        
          L’ammissione al corso avverrà tramite una selezione, effettuata sulla base di una prova scritta, di un colloquio e della valutazione dei titoli presentati dai candidati. La selezione si svolgerà il 12 e il 13 febbraio. Ma quali saranno gli sbocchi lavorativi? I giovani troveranno collocazione soprattutto in uffici tecnici di enti pubblici o di enti su scala territoriale, nonché in studi professionali di topografia, geologia, di ingegneria e pianificazione urbana e territoriale e nelle società di servizi, con livelli di autonomia e responsabilità elevata. L’esperto in Sistemi informativi territoriali dovrà fornire un supporto decisionale alla gestione del territorio, che implica il controllo di numerose variabili di natura economica, ambientale e politica e si presenta come un’attività complessa nella quale le tecnologie informatiche assumono un ruolo determinante.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema